Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Scopo del volume è far acquisire una competenza linguistica e comunicativa dell’inglese tecnico-scientifico nell’ambito della prevenzione e della sicurezza nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
La metodologia è orientata all’uso di strategie del metodo CLIL, che ha come finalità l’apprendimento integrato di lingua e contenuti disciplinari specifici. La presentazione degli argomenti segue un criterio di gradualità, partendo da aspetti generali della tematica fino a contenuti di rilievo riferiti a specifici problemi di salute e sicurezza nell’ambiente esterno e di lavoro.
Il testo, diviso in quattro sezioni, è articolato in 40 unità, ognuna delle quali abbina la presentazione di un argomento specifico allo sfruttamento linguistico e contenutistico dello stesso attraverso esercizi di varia tipologia. Ciascuna sezione presenta inoltre un test formativo finale per la valutazione o autovalutazione del percorso di apprendimento.
Poiché ogni unità è di fatto autoconsistente, l’organizzazione dei contenuti risulta flessibile e può adattarsi a esigenze didattiche diverse.
Il CD-Audio allegato consente di migliorare l’abilità di ascolto e acquisire la corretta la pronuncia del lessico di settore.
Il volume si rivolge ai corsi di laurea in “Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro” delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, nonché ai corsi professionali o di formazione superiore post-diploma.
Overview - Categories of hazards - Hazards and protective measures - Environmental hazards. CD Tracks.
Il CD-Audio allegato consente di migliorare l’abilità di ascolto e acquisire la corretta la pronuncia del lessico di settore.
Luisa Benigni, autrice di testi scolastici e universitari, ha una lunga esperienza didattica nella scuola superiore e in corsi universitari di laurea e post-laurea.
Ann Louise Schou Clarke, laureata in Pedagogia a Queensland (Australia) e in Lingue a Perugia, ha insegnato nella scuola secondaria e in corsi per adulti, e ha collaborato a vari testi di lingua inglese per la scuola secondaria. Insieme hanno pubblicato per Hoepli Active English Grammar (2007) e New Active English Grammar (2011).
Qui di seguito alcuni testi suggeriti