Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
La nuova edizione di questo volume è stata rivista e aggiornata, alla luce dei cambiamenti normativi e della mole di ricerche sperimentali finanziate appositamente per convalidare la norma stessa, e darne peso nella comunità scientifica.
Nel testo sono state seguite le norme comunitarie che sono il riferimento anche per quelle nazionali. Tuttavia, poiché la normativa è ancora in corso di trasformazione, si è optato di fornire le basi scientifiche aggiornate dei principali aspetti del comportamento dinamico sismico di terreni e strutture.
Il volume si rivolge ai professionisti e agli allievi ingegneri civili, con temi di interesse anche per gli allievi di ingegneria dell’ambiente e del territorio. Per il rigore scientifico mantenuto nell’impostazione dei problemi, può essere utile anche ai ricercatori nel campo dell’ingegneria strutturale e della valutazione del rischio sismico.
Intensità, magnitudo, moto sismico e mappe di pericolosità sismica - Spettro di risposta e analisi modale - Calcolo di edifici soggetti a forze orizzontali. Costruzioni in calcestruzzo armato: Generalità - Travi e pilastri - Pareti di taglio. Strutture in acciaio - Effetti sismici di sito (amplificazione locale) - Liquefazione del terreno indotta da sollecitazioni sismiche - Interazione terreno-struttura. Indice analitico.
Alberto Castellani è professore ordinario di Costruzioni in zona sismica al Politecnico di Milano.
Ezio Faccioli è professore ordinario di Ingegneria sismica al Politecnico di Milano.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti