Descrizione
Il corso è ripartito in due volumi: il primo è dedicato all’Europa e all’Italia e il secondo ai Paesi extraeuropei. Ogni volume, inoltre, è diviso in due parti. Nella prima parte si introducono i temi di geografia generale, utili per ben comprendere l’analisi territoriale, trattata nella seconda parte, offrendo le chiavi di lettura delle strutture territoriali e delle loro dinamiche, connesse a processi naturali e a interventi umani. Si delineano scenari di vario tipo (ambientale, politico, sociale, economico ecc.), per consentire allo studente una conoscenza delle realtà territoriali, dei fenomeni naturali, dei paesaggi e delle grandi questioni del mondo. Nella seconda parte sono illustrate realtà territoriali a scala diversa. L’Europa, l’Asia e gli altri continenti sono introdotti da uno sguardo generale fisico, antropico ed economico. Segue un’analisi delle macroregioni, che mette in risalto gli aspetti e le caratteristiche peculiari con l’approfondimento dei Paesi principali.
Elementi di didattica inclusiva: L’opera è pensata per venire incontro alle esigenze di studenti BES e DSA. Tra gli elementi che favoriscono una didattica inclusiva:
- frequente schematizzazione e visualizzazione dei concetti;
- esercizi di riepilogo facilitati che riassumono i contenuti principali di ogni lezione, interattivi e autocorrettivi nell’eBook+.