• Volume

    • Enrico Renna     

      Synkrisis - Sintassi del periodo

      Sintassi greco-latina comparata con versioni

    • Synkrisis
      • Descrizione
      • Indice
      • My Book Box
    • Enrico Renna     

      Synkrisis - Sintassi del periodo

      Sintassi greco-latina comparata con versioni

      • Descrizione
      • Indice
      • My Book Box

      Contenuto volume

      L’opera, unitaria negli intenti e nella realizzazione, si presenta strutturata in tre volumi destinati ciascuno a una singola classe del triennio del Liceo classico:
      • il volume 1, per la classe terza, tratta la sintassi dei casi;
      • il volume 2, per la classe quarta, sviluppa la sintassi del verbo;
      • il volume 3, per la classe quinta, si occupa della sintassi del periodo.
      In ciascun volume ogni unità si articola in 4 fasi (una teorica e tre applicative) rigorosamente strutturate e interdipendenti, che compongono un progetto didattico solido e funzionale. Ogni unità propone esempi dal latino e dal greco, frasi mirate di applicazione e di verifica dell’apprendimento, versioni d’autore, tutte con traccia tematica e in gran parte annotate.
      Il volumetto Lexica allegato al primo volume, con i lessici greco-latino e latino-greco, relativi a tutto il materiale linguistico del testo, consente un efficace approccio di tipo contrastivo.
      Il corso si propone di individuare gli aspetti normativi della sintassi greca (in genere molto meno in vista rispetto alla minuta casistica di “norme” del latino) e la debita considerazione del ruolo del grecismo nella sintassi latina (con particolare attenzione alla lingua dei poeti dell’età augustea).
      Impostazione didattica: Latino e greco sono costantemente confrontati anche attraverso una serie di interludi o “ponti”, per riflettere su lingua e civiltà greco-latina. Completano l’opera: proverbi e dialoghi greco-latini, sentenze latino-greche, versioni con asterischi tematici.
      L’esposizione delle regole è ampiamente descrittiva e corredata di un cospicuo numero di esempi d’autore, puntualmente tradotti dal greco in latino (dove opportuno anche dal latino in greco). Notevole importanza è stata assegnata allo studio del lessico e della fraseologia in un’ottica comparata, che sin da Marsilio Ficino, attraverso anche nomenclatura spunti dialogici, ha assicurato la piena intelligenza delle opere degli antichi autori. Impreziosisce i volumi un inedito corredo iconografico, con immagini mirate accompagnate da ampie didascalie su peculiari aspetti della civiltà grecoromana.

      Indice

      Subordinazione - ottativo obliquo; Proposizioni soggettive e oggettive - dichiarative; Proposizioni sostantive volitive; Proposizioni relative; Proposizioni finali - Consecutive - Temporali - Causali; Periodo ipotetico indipendente e dipendente; Proposizioni concessive e comparative; Infinito e participio nelle proposizioni dipendenti; Proposizioni interrogative indirette; Discorso indiretto.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Pagine: VIII-240
      ISBN: 9788820374624
      Prezzo: € 16,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      bsmart
      ISBN: 9788820377892
      Prezzo: € 12,68