Descrizione
Il mutare dell’organizzazione del lavoro, la globalizzazione dei mercati e la richiesta di nuove produzioni hanno mutato i fattori di rischio per i lavoratori; le nuove tecnologie hanno fatto emergere i rischi derivanti dall’esposizione ai campi elettromagnetici, le riorganizzazioni lavorative hanno implementato i rischi psicosociali, i cambiamenti produttivi hanno aumentato i fattori di rischio biomeccanici, mentre l’utilizzo di nuove sostanze chimiche ha fatto nascere rischi mutageno/cancerogeni. Questi sono alcuni dei motivi che hanno portato alla nascita del D.Lgs. 8172008, il quale, per garantire l’uniformità della tutela dei lavoratori in tutte le aziende pubbliche e private ha istituito nuovi diritti, doveri e sanzioni, la richiesta di una maggiore formazione e sorveglianza sanitaria, l’istituzione di un Servizio di prevenzione e protezione e nuove gestioni, responsabilità e forme di partecipazione per tutti i soggetti aziendali. Il fascicolo ripercorre così le tappe che hanno portato all’approvazione del D.Lgs. 81/2008, le novità rispetto alla 626, le sanzioni e le nuove richieste per la stesura di un valido Documento di valutazione del rischio. Ampio spazio è poi dato al ruolo che ogni figura aziendale dovrà assumere per dar vita ad un Sistema di gestione per la sicurezza.