• Volume

    • Corso di informatica Linguaggio Pascal
      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • Note biografiche
    • Paolo Camagni      Riccardo Nikolassy     

      Corso di informatica Linguaggio Pascal

      Per il nuovo liceo scientifico opzione scienze applicate

      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • Note biografiche

      Contenuto volume

      Il libro è in linea con i nuovi programmi ministeriali in termini di Obiettivi Specifici di Apprendimento e fornisce le basi teoriche e pratiche per l’applicazione delle tecniche multimediali orientate al Web, l’utilizzo dei principali pacchetti di produttività personale, la realizzazione di semplici programmi mediante i diagrammi di flusso, la codifica degli algoritmi tramite un linguaggio di programmazione. Gli argomenti sono presentati favorendo l’approccio operativo, privilegiando la metodologia didattica orientata al “fare” rispetto al “conoscere” per coinvolgere lo studente, pur non rinunciando al necessario rigore scientifico. Il volume è organizzato in quattro sezioni, intorno a tre aree tematiche: • strumenti avanzati di produzione dei documenti elettronici, linguaggi di markup (XML etc), formati non testuali (bitmap, vettoriale, formati di compressione), font tipografici, progettazione web (DE); • introduzione al modello relazionale dei dati, ai linguaggi di interrogazione e manipolazione dei dati (BS); • implementazione di un linguaggio di programmazione, metodologie di programmazione, sintassi di un linguaggio orientato agli oggetti (AL). Ogni sezione è composta da moduli, suddivisi in unità didattiche brevi, adatte a essere svolte in una o due lezioni. All’interno di ciascuna unità didattica vengono proposti numerosi esempi ed esercizi parzialmente risolti scaricabili online. Gli esempi vengono presentati secondo una metodologia passo passo che consente allo studente di raggiungere gradualmente la padronanza dei concetti teorici e delle tecniche di applicazione in campo informatico. Alla fine di ogni unità vengono proposti un gran numero di esercizi per il ripasso e il consolidamento autonomo dello studente. Per la verifica delle conoscenze acquisite vi sono numerose domande a risposta multipla e domande a completamento. Per la verifica delle competenze acquisite vi sono numerose esercitazioni pratiche da eseguire oltre a numerosi esercizi da svolgere, o parzialmente svolti oppure ancora da procedure parzialmente guidate. Alla fine di ogni modulo una scheda di valutazione permette all’allievo di fare il punto sulle competenze e conoscenze raggiunte sull’argomento trattato.

      Indice

      Pascal: procedure e funzioni - Strutture di dati e file - Algoritmi classici su array - La programmazione a oggetti - Reti di computer e programmazione statica nel Web - Progettazione di pagine web - Progettazione di database - Database management system (DBMS) locali e di rete - Il linguaggio SQL.

      Risorse docenti


      Note biografiche

      Paolo Camagni insegna Informatica presso l’Istituto tecnico per periti informatici l’ITIS “Magistri Cumacini” di Como.

      Riccardo Nikolassy insegna Informatica presso l’Istituto tecnico per periti informatici l’ITIS “Magistri Cumacini” di Como.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Pagine: VIII-552
      ISBN: 9788820347482
      Prezzo: € 23,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      bsmart
      ISBN: 9788820353353
      Prezzo: € 17,93