L’opera, originale nel suo genere, sorge dall’esigenza di rendere la disciplina di diritto ed economia più vicina al contesto professionale tipico delle scuole alberghiere. Pur salvaguardando i canonici argomenti previsti dalle linee guida ministeriali che caratterizzano la disciplina, il testo si differenzia per la presenza di esempi e suggerimenti giuridici ed economici riguardanti l’ambito professionale dei futuri operatori della ristorazione e del turismo.
Apparato didattico: Il testo è suddiviso in moduli, a loro volta organizzati in lezioni da 2 o 4 pagine frontali, ed è caratterizzato da numerosi apparati didattici:
• immagini e schemi presenti in ogni lezione;
• approfondimenti giuridici riguardanti il settore ristorativo-turistico (Il cibo surgelato nel menu; Il coperto è obbligatorio? Chi non può bere alcol in un bar? Gli animali possono entrare al ristorante? ecc.);
• un glossario per termini giuridici ed economici;
• esercizi di ripasso al termine di ogni lezione;
• approfondimenti riguardanti argomenti di attualità giuridica ed economica, in particolare in relazione al settore professionale (Il menu perfetto giuridicamente; Le regole per scrivere una ricetta; I reati al ristorante ecc.);
• a conclusione di ogni modulo è presente una scheda di sintesi, una prova di verifica delle conoscenze e un’attività per la verifica delle competenze;
• la rubrica CLIL Area propone letture in lingua inglese su temi di attualità inerenti al turismo.
L’eBook+ include la funzione Alta Accessibilità per rendere il testo fruibile anche a chi ha specifiche difficoltà di lettura. L’Alta Accessibilità prevede:
• un testo liquido, che può essere selezionato, ingrandito e modificato nei caratteri;
• la sintesi vocale, che permette di ascoltare l’intero testo come audiolibro.