L’opera si articola in due volumi, ognuno suddiviso in due parti (giuridica ed economica) in cui le unità di diritto precedono quelle di economia. La struttura del percorso didattico è identica per entrambe le discipline:
• scansione modulare;
• determinazione degli obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità);
• parte teorica con numerosi spunti di approfondimento in appositi box;
• sintesi dei contenuti di ciascun paragrafo nella rubrica Salva con nome;
• sintesi di fine unità, corredata da una mappa concettuale.
La trattazione dei contenuti utilizza un linguaggio chiaro e appropriato, in modo da consentire agli studenti l’assimilazione agevole e sistematica della nuova terminologia, anche grazie al glossario dei termini tecnici (giuridici ed economici) all’interno del testo. I punti-chiave di ogni paragrafo sono evidenziati con parole e frasi in grassetto, al fine di memorizzare facilmente i concetti fondamentali e acquisire un efficace metodo di studio. Alla fine di ogni modulo sono inseriti approfondimenti di educazione alla cittadinanza corredati da esercizi e casi pratici.