• Opera

    • Callidae voces
      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • Note biografiche
    • Marinella De Luca      Cinzia Montevecchi     

      Callidae voces

      Latino per il triennio

      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Risorse docenti
      • Note biografiche

      Descrizione

      Callidae voces propone un percorso organico di apprendimento della lingua e della cultura latina nel triennio attraverso il consolidamento delle nozioni morfosintattiche, l’acquisizione delle capacità traduttive e la conoscenza dei contesti letterari.

      Il testo si articola in quattro parti: la parte introduttiva, attraverso esercizi graduati e versioni corredate di verifiche, consente un sintetico ripasso della morfologia appresa nel primo biennio; la parte di sintassi sviluppa sistematicamente la sintassi dei casi, del verbo e del periodo, accostando alla trattazione teorica frasi e versioni d’autore contestualizzate e un ricco apparato di esercizi di varia tipologia; alla fine di ogni capitolo una sezione riepilogativa propone un congruo numero di frasi e di versioni con schede di verifica della comprensione e di analisi delle strutture morfosintattiche; la Guida alla traduzione offre indicazioni per sviluppare un approccio metodico ed efficace ai testi d’autore; il primo capitolo, attraverso opportune esemplificazioni, propone spunti di riflessione e suggerimenti pratici per acquisire un proficuo metodo traduttivo; il secondo è dedicato all’analisi contrastiva delle traduzioni; la parte dedicata agli Autori propone brani scelti tra gli autori più rappresentativi della cultura latina; di ciascun autore è fornito un inquadramento esauriente che offre informazioni sulla vita e il contesto socio-culturale, sulle opere, il loro contenuto e la loro fortuna nel corso dei secoli.

      In appendice sono disponibili una selezione di versioni assegnate agli esami di maturità e un glossario dei principali termini retorici utilizzati nell’analisi stilistica, nonché un indice per autori di tutte le versioni, che permette di rintracciare rapidamente i brani presenti nel volume sia in base all’argomento sia in base alla difficoltà.

      Indice

      Ripasso della morfologia: Morfologia del nome - Morfologia del verbo - Versioni di riepilogo. Sintassi. Sintassi dei casi: Le concordanze - Il nominativo e il vocativo - Il genitivo - Il dativo - L’accusativo - L’ablativo - Le determinazioni di luogo e di tempo - Le particolarità sintattiche. Sintassi del verbo I modi finiti e le proposizioni indipendenti - I modi infiniti: le forme nominali del verbo e le proposizioni subordinate implicite. Sintassi del periodo: Le proposizioni subordinate esplicite - Le proposizioni subordinate completive - Le proposizioni subordinate circostanziali - Le proposizioni relative - Il discorso indiretto. Guida alla traduzione: Approccio alla traduzione dei testi d’autore - Analisi contrastiva delle traduzioni. Autori: Gli autori dell’età repubblicana - Gli autori dell’età imperiale - Gli autori cristiani. Appendici. Indice delle versioni per autore. Nota bibliografica.

      Risorse riservate studenti


      Attenzione si è cercato di accedere al materiale riservato agli utenti registrati. Per visualizzare il materiale

      Registrati
      oppure
      accedi

      Risorse docenti


      Note biografiche

      Marinella De Luca e Cinzia Montevecchi sono docenti di Lingua e lettere latine e Lingua e lettere greche al triennio del Liceo classico “Giulio Cesare” di Rimini e autrici per Hoepli di altre opere scolastiche di successo.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Pagine: XIV-610
      ISBN: 9788820344399
      Prezzo: € 21,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      bsmart
      ISBN: 9788820354480
      Prezzo: € 16,43