0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT MANUALIHOEPLI.IT HOEPLIPUBLISHING.IT SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROMOZIONE UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    FOREIGN RIGHTS CATALOGUE SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT MANUALIHOEPLI.IT HOEPLIPUBLISHING.IT SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Collana

Catalogo

8 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Nino Gatti    Stefano Girolami   

      David Gilmour & Roger Waters

      Le origini, i Pink Floyd, le carriere soliste

    • David Gilmour & Roger Waters
    • Nino Gatti    Stefano Girolami   

      David Gilmour & Roger Waters

      Le origini, i Pink Floyd, le carriere soliste

      Il libro è un appassionante viaggio lungo le parabole di due esistenze straordinarie, i cui confini oggi valicano ampiamente la luminosa storia dei Pink Floyd.

      Una cravatta troppo stretta per Roger Waters, la cui carriera da decenni è salpata lungo approdi solitari; ma un abito demodé anche per David Gilmour, il quale nel tempo ha perseguito una personale carriera solista, fra dischi, tournée e infinite collaborazioni.

      Le pagine svelano, con medesima devozione, una doppia biografia, parallela o incrociata a seconda dei diversi momenti: la storia comincia in calzoncini corti, ripercorre le tappe fondamentali dagli esordi ai tempi odierni e affronta tutto il mare magnum di progetti, concerti, cambiamenti epocali e aspirazioni che hanno visto coinvolti, prima come band, poi separati, due dei più importanti interpreti della storia del rock.

    • Loris Cantarelli   

      Bono

      La voce degli U2 tra musica, impegno e spiritualità

    • Bono
    • Loris Cantarelli   

      Bono

      La voce degli U2 tra musica, impegno e spiritualità

      Da oltre 40 anni sulle scene con gli U2, in pochissimo tempo Paul David Hewson, in arte Bono, è divenuto uno dei protagonisti del panorama musicale internazionale, calamitando l’attenzione su di sé al di là della carriera discografica della band di Dublino.

      Voce intrigante e performer di rara efficacia, ha sempre affiancato la propria voracità musicale a una costante ricerca spirituale e a un’attività di sensibilizzazione sociale in prima persona, mantenendo la sfacciataggine da rockstar e non temendo di “mettere la faccia” nelle cause in cui crede.

      Dall’adolescenza inquieta nei “Disordini” irlandesi, fino alla fama mondiale e all’impegno concreto per la lotta alla povertà, all’AIDS e per un’economia più giusta e solidale, il libro segue tutti gli snodi nella vicenda umana e professionale in questi primi 60 anni del musicista, raccontando in particolare le radici familiari e le esperienze di vita e di lavoro che hanno contribuito a creare e consolidare la sua visione del mondo.

      Dalle fatiche degli esordi ai fasti di The Joshua Tree e la reinvenzione con Achtung Baby, fino ai record nei concerti e gli incontri ormai ultraventennali con capi di stato per le campagne in favore dei più poveri, la storia di Bono rivela continui risvolti inediti, oltre a marcare una biografia che non ha uguali nella storia del rock e della cultura contemporanea.

    • Gabriele Antonucci   

      Michael Jackson

      La musica, il messaggio, l'eredità artistica

    • Michael Jackson
    • Gabriele Antonucci   

      Michael Jackson

      La musica, il messaggio, l'eredità artistica

      Michael Jackson è forse il cantante più famoso degli ultimi cinquant’anni, ma paradossalmente anche uno dei più fraintesi. Jackson è uno dei pochi bambini prodigio che ha avuto ancora più successo da adulto, passando dai trionfi dei Jackson Five alla maturazione artistica con i The Jacksons, fino ai record della carriera solista, culminata con Thriller, l’album più venduto della storia. Michael Jackson è stato il più grande performer di sempre, l’unico in grado di eccellere nel canto come nel ballo. Ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare degli ultimi quarant’anni, percorrendo strade che nessuno aveva intrapreso, trasformando i video in film e innalzando il pop a forma d’arte. I suoi passi vengono insegnati nelle scuole di danza moderna, i suoi album vendono ancora milioni di copie e ogni anno il numero dei fan cresce in modo esponenziale. Basta vedere un calzino bianco, un cappello Fedora nero e un guanto di strass per associarli ai suoi straordinari passi di danza. Divulgativo e insieme rigoroso, Michael Jackson. La musica, il messaggio, l’eredità artistica offre una visione articolata dell’artista e dell’uomo, chiarendo gli aspetti controversi, analizzando la discografia, raccontando aneddoti poco conosciuti e i rapporti con altri big della canzone come, ad esempio, Madonna, Prince e Paul McCartney. A dieci anni da quel tragico 25 giugno 2009, quando il mondo si è fermato per piangere l’improvvisa scomparsa del Re del Pop, questo libro è un tributo a un genio della musica, del ballo e dello spettacolo.

    • Salvatore Esposito   

      Bob Dylan

    • Bob Dylan
    • Salvatore Esposito   

      Bob Dylan

      “Per aver creato nuove espressioni poetiche nella grande tradizione della canzone americana”. Con questa motivazione, il 13 ottobre 2016, l’Accademia svedese ha assegnato a Bob Dylan il Premio Nobel per la Letteratura, l’ultimo e forse il più importante dei tanti riconoscimenti a lui tributati. Figura tra le più importanti del panorama musicale planetario, Bob Dylan - come disse Allen Ginsberg - ha portato “la poesia nei jukebox”, raccontando l’America, proseguendone la tradizione musicale e diventandone lui stesso parte integrante. Da voce della controcultura del Folk Revival degli Anni Sessanta ad alchimista del sottile e selvaggio suono mercuriale del rock, passando per la straordinaria parabola della Rolling Thunder Revue e dei “Gospel Years” che lo videro cristiano rinato, fino a giungere alle nebbie degli anni Ottanta e alla rinascita dell’ultimo ventennio, Bob Dylan ha dato vita a uno dei più articolati percorsi artistici della storia del rock, con oltre quaranta dischi all’attivo, numerose pubblicazioni di materiali d’archivio e un’impressionante mole di concerti ogni anno. A oltre cinquant’anni dal debutto, Dylan continua a sfuggire a ogni definizione o stereotipo che il tempo ha tentato di cucirgli addosso e, senza guardarsi indietro, prosegue incessantemente il suo cammino attraverso i sentieri della musica americana, riportando alla luce perle dimenticate come il repertorio del “Great American Songbook”, riletto nella recente trilogia discografica culminata con la pubblicazione di Triplicate.

    • Mike Mcnnerney    Bill Demain    Gillian G. Gaar   

      Sgt. Pepper. 50 anni

      La storia, la musica, le suggestioni e l'eredità del capolavoro dei Beatles

    • Sgt. Pepper. 50 anni
    • Mike Mcnnerney    Bill Demain    Gillian G. Gaar   

      Sgt. Pepper. 50 anni

      La storia, la musica, le suggestioni e l'eredità del capolavoro dei Beatles

      A cinquant’anni dalla sua pubblicazione, era il 1967, Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band si conferma una pietra miliare nella carriera dei Beatles e nella storia della musica pop. Da sempre considerato il più grande album di tutti i tempi, è un disco profondamente immerso negli anni Sessanta, di cui rievoca fasti, sound e atmosfere, al culmine della gioiosa psichedelia che li caratterizza. Scritto da un team internazionale di esperti di musica e dell’epoca in questione, Sgt. Pepper - 50 anni getta una nuova luce sul celebre album, analizzando il contesto culturale che ha portato alla sua creazione; esaminando le molteplici e diverse influenze che hanno contribuito a plasmarne il sound; esplorando la genesi artistica della cover, che è diventata un punto di riferimento ed è tuttora oggetto d’interesse e dibattito; considerando, infine, l’eredità immortale dell’opera.

    • Luca Garrò   

      David Bowie

    • David Bowie
    • Luca Garrò   

      David Bowie

      Parlare oggi di David Bowie è come parlare di Pablo Picasso, Andy Warhol, Bob Dylan o di uno qualunque dei personaggi più importanti del ventesimo secolo, al di là dell’ambito in cui costoro si sono espressi. Ma chi è stato davvero David Bowie? Un messaggero degli alieni, un essere proveniente da un’altra galassia, come ha cercato di farci credere con l’epopea di Ziggy Stardust o quando si è calato nei panni di Thomas Jerome Newton de L’uomo che cadde sulla Terra; un abile catalizzatore di idee altrui rimescolate e fatte furbescamente proprie o ancora l’artista più influente della seconda parte del ’900, come invece in molti credono? Un individuo condizionato dalle proprie ossessioni o una figura messianica in grado di dare messaggi universali all’umanità? Forse tutto o, più probabilmente, niente di tutto ciò, dato che il soggetto Bowie resta quanto di più difficile da indagare anche per chi l’ha conosciuto personalmente. “Ogni uomo e ogni donna è una stella”, diceva Aleister Crowley, di cui Bowie era un conoscitore: ecco, a cinquant’anni dal debutto, e considerando la drammatica conclusione del suo viaggio attraverso la pubblicazione di Blackstar, forse quella astrale resta la metafora che ancora più gli si addice. Una cosa è certa: esiste un David Bowie per ognuno di noi o, meglio, uno per ogni periodo della nostra vita.

    • Ezio Guaitamacchi   

      John Lennon

    • John Lennon
    • Ezio Guaitamacchi   

      John Lennon

      John Lennon era il tipo di personaggio capace di attirare su di sé un’attenzione morbosa, misto d’ammirazione e repulsione che diventa miscela esplosiva se alimentata dall’impatto emotivo di creazioni artistiche e da dichiarazioni sopra le righe, due attività in cui il Beatle ribelle era maledettamente bravo. Raccontano gli amici d’infanzia che già allora si capiva che John era diverso: è sempre stata una questione di carisma. La scelta di vivere fino in fondo la sua vocazione artistica ha alimentato ulteriormente le polemiche. E ancor prima di morire di morte violenta era un personaggio discusso, la cui esistenza aveva assunto contorni leggendari: le proporzioni del mito eccedevano abbondantemente quelle dell’uomo e dell’artista. Nemmeno quando si dedicò per cinque anni alla vita privata, crescendo il figlio Sean nella residenza newyorchese del Dakota, cessò il mito. John Lennon è stato tutto e il contrario di tutto, sufficientemente sfacciato da non farne una debolezza, ma un punto di forza. Grazie a una inimitabile capacità di riflettere le speranze e i timori, le certezze e i dubbi, i grandi slanci e le meschinità di una generazione, è diventato parte integrante della cultura popolare del nostro tempo. Tanto che molti musicisti più dotati di lui non sono riusciti a creare musica con eguale impatto e con la medesima semplicità.

    • Ezio Guaitamacchi   

      Jimi Hendrix

    • Jimi Hendrix
    • Ezio Guaitamacchi   

      Jimi Hendrix

      Indiscutibile pietra miliare del rock o, più in generale, autentico pilastro della musica del ’900, Jimi Hendrix è stato compositore raffinato, esecutore sopraffino e interprete originale: artista della medesima caratura di Igor Stravinsky, Miles Davis, Bob Dylan. O, per certi versi, ancora più eccezionale quando si pensa che la sua carriera, e cioè quella del più grande chitarrista della storia, si è consumata in soli quattro anni, bruciando velocemente proprio come alcune delle sue leggendarie Stratocaster sacrificate sui più prestigiosi palchi internazionali. Superata l’emozione per la prematura scomparsa, messa da parte la spettacolarità delle esibizioni live, accantonata la prodigiosa abilità tecnica e strumentale, di Hendrix rimarrà (e per sempre, come lui stesso aveva tragicamente profetizzato dicendo “when I’ll die just play my records”) la sua musica. Una musica fantastica, imprevedibile, sperimentale. Superbamente cosmica, probabilmente “aliena” ma ancora oggi fresca, dinamica, moderna e innovativa. Ma rimarrà anche la sua figura, umanamente fragile, gentile e timida ma pubblicamente eccentrica e affascinante, inimitabile icona del “hippismo” e della controcultura degli anni ’60.

Filtra i risultati

Ordina per

SOGGETTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A. - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli 5, 20121 Milano - Italy
Tel. +39 02 864871 - fax +39 02 8052886
info@hoepli.it
P.IVA 00722360153
Iscrizione registro imprese: 00722360153 – Milano
  • DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE & REDAZIONE

    Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano

    Tel. +39 02 864871 - Fax +39 02 8052886
    hoepli@hoepli.it

  • UFFICIO STAMPA

    Tel. +39 02 864871
    press@hoepli.it

  • UFFICIO VENDITE AI LIBRAI, UFFICIO PROPAGANDA SCOLASTICA, MAGAZZINO

    Via G. Mameli, 13 - 20129 Milano

    Tel. +39 02 733142

    Fax. +39 02 7382084

    orders@hoepli.it

  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLITEST.IT
  • COMMHOEPLI.IT
  • MANUALIHOEPLI.IT
  • HOEPLIPUBLISHING.IT
  • HOEPLI.IT
  • RETE AGENTI DI VENDITA
  • PROPAGANDA SCOLASTICA
  • DISTRIBUZIONE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine