0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT MANUALIHOEPLI.IT HOEPLIPUBLISHING.IT SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROMOZIONE UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    FOREIGN RIGHTS CATALOGUE SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT MANUALIHOEPLI.IT HOEPLIPUBLISHING.IT SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Collana

Catalogo

25 risultati trovati - pagina 1 di 3
  • 1
  • 2
  • 3
  • 1
  • 2
  • 3

    • Antonella Rissotto    Stanislao Fusco   

      La marcatura CE dei prodotti da costruzione

      Il ruolo e gli obblighi per professionisti e imprese previsti dall’attuazione del D.Lgs. 106/2017

    • La marcatura CE dei prodotti da costruzione
    • Antonella Rissotto    Stanislao Fusco   

      La marcatura CE dei prodotti da costruzione

      Il ruolo e gli obblighi per professionisti e imprese previsti dall’attuazione del D.Lgs. 106/2017

      Il libro si rivolge sia ai professionisti sia alle imprese con l’obiettivo di promuovere una conoscenza esaustiva dei contenuti del D.Lgs. n. 106/2017 sulla marcatura CE e delle possibili ricadute di questa norma sulla loro attività lavorativa.

      La prima parte del volume permette di contestualizzare l’evoluzione della normativa nell’insieme di relazioni che collegano le scoperte scientifiche, le applicazioni tecnologiche, le ricadute economiche e la comunità civile in quanto user che le adotta. La seconda parte presenta una lettura integrata del contributo degli attori che sono coinvolti nell’attuazione del D.Lgs. n. 106/2017: il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Ministero dei Lavori Pubblici. La terza parte, infine, riguarda l’attuazione del D.Lgs. n. 106/2017, offrendo una lettura trasversale delle nuove responsabilità attribuite ai professionisti e delle conseguenze per la loro operatività, in relazione con la normativa europea e alla luce delle attuali NTC2018.

    • Sergio Foa   

      Guida pratica delle costruzioni in acciaio

      Dal predimensionamento ai dettagli costruttivi

    • Guida pratica delle costruzioni in acciaio
    • Sergio Foa   

      Guida pratica delle costruzioni in acciaio

      Dal predimensionamento ai dettagli costruttivi

      Il volume costituisce un importante supporto pratico alla progettazione delle strutture in acciaio nella fondamentale fase preliminare di dimensionamento e nelle fasi di controllo, verifica e collaudo.

      Allineato alle norme tecniche per le costruzioni NTC 2018 e alle più importanti norme internazionali, il manuale descrive le principali tipologie strutturali, i più frequenti schemi utilizzati e i valori parametrici dimensionali necessari nella fase di impostazione del calcolo strutturale.

      Gli aspetti delicati connessi ai fenomeni di stabilità, spostamenti e vibrazioni, sono analizzati fornendo formulazioni operative. Per le varie fasi progettuali il testo offre preziosi spunti nella soluzione delle più frequenti tipologie da impiegare e propone specifiche indicazioni pratiche per strutture in ambito civile e industriale.

      Il volume, rivolto sia ai professionisti del settore sia agli studenti del biennio specialistico di Ingegneria, è anche scaricabile in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.

    • Renato Lancellotta    Andrea Ciancimino    Daniele Costanzo    Sebastiano Foti   

      Progettazione geotecnica

      Secondo l'Eurocodice 7 e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

    • Progettazione geotecnica
    • Renato Lancellotta    Andrea Ciancimino    Daniele Costanzo    Sebastiano Foti   

      Progettazione geotecnica

      Secondo l'Eurocodice 7 e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

      Il volume vuole essere una guida pratica all’interpretazione e all’uso dell’Eurocodice 7 (EC7) e delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018), rivolta agli allievi dei corsi universitari e ai professionisti. Ampio rilievo è stato dato agli esempi svolti per rendere chiara la comprensione della norma e per far acquisire familiarità con le nuove procedure di verifica. Sono stati trattati tutti i casi più ricorrenti della progettazione geotecnica, partendo comunque dal presupposto che il lettore abbia le conoscenze dei principi di Geotecnica impartite nei corsi universitari di base. Per questo motivo, gli argomenti sono stati trattati seguendo un criterio di comodità espositiva, senza preoccuparsi dell’ordine con il quale gli stessi argomenti sono presentati nelle NTC2018 o nell’EC7. Rispetto alla precedente edizione, la trattazione risulta arricchita dall’esposizione dei concetti di base della progettazione geotecnica in zona sismica, con i relativi esempi applicativi.

    • Antonio Cirillo   

      Legno. Materiali e tecnologia

      NTC2018, EC5, EC8

    • Legno. Materiali e tecnologia
    • Antonio Cirillo   

      Legno. Materiali e tecnologia

      NTC2018, EC5, EC8

      Il volume fornisce al progettista un quadro organico riguardante il materiale legno, la sua struttura interna, i suoi pregi e difetti; seguono la tecnologia di legno massiccio e lamellare, le caratteristiche tecnologiche e una serie di utili sintesi di norme UNI EN.

      La seconda parte del testo dedica ampio spazio a case e costruzioni in legno, alle varie tipologie costruttive, a solai, strutture e pareti, con una carrellata sulle tecnologie costruttive. Tra le altre cose l’autore propone una nuova costruzione ecologica realizzata utilizzando la canapa.

      Il volume si basa sull’eurocodice 5, sulle NTC2018 e circ. 7/2019, e su una serie di norme UNI EN correlate alle strutture lignee.

    • Franco Angotti    Matteo Guiglia    Piero Marro    Maurizio Orlando   

      Progetto delle strutture in calcestruzzo armato

      Con l'Eurocodice 2 e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

    • Progetto delle strutture in calcestruzzo armato
    • Franco Angotti    Matteo Guiglia    Piero Marro    Maurizio Orlando   

      Progetto delle strutture in calcestruzzo armato

      Con l'Eurocodice 2 e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

      Il volume tratta la progettazione delle strutture in calcestruzzo armato alla luce dell’Eurocodice 2 e tiene conto delle più recenti evoluzioni sia nel campo dei materiali (calcestruzzo e acciaio) sia in quello della modellazione strutturale.

      Come è noto le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018) sono fortemente ispirate agli Eurocodici; è perciò stato possibile trattare i vari argomenti tenendo di vista lo sviluppo sia della norma europea, sia della norma italiana. Il testo è corredato da numerosi esempi numerici utili per una corretta applicazione del metodo di verifica della sicurezza agli stati limite. Gli esempi, scelti fra quelli più ricorrenti nella pratica professionale, sono disponibili online e interessano sia il professionista, sia gli studenti di ingegneria e architettura.

    • Antonio Cirillo   

      Legno. Calcolo degli elementi strutturali

      NTC2018, EC5, EC8

    • Legno. Calcolo degli elementi strutturali
    • Antonio Cirillo   

      Legno. Calcolo degli elementi strutturali

      NTC2018, EC5, EC8

      Il volume è un compendio ideale che consente al progettista di calcolare strutture in legno. L’opera è aggiornata alle norme tecniche NTC2018 ed è corredata dalle indicazioni della circolare n. 7 del 2019. La base della progettazione, tuttavia, è costituita dalle indicazioni dell’Eurocodice 5, ovvero dalle UNI EN 1995.

      Basare la progettazione sull’eurocodice è la migliore garanzia possibile e fornisce al progettista una strada proiettata nel futuro, tenendo anche conto che gli Eurocodici sono stati equiparati nel 2013 alle norme tecniche e sono ad essi alternativi e coesistenti;l’Eurocodice è applicato tenendo conto dell’annesso italiano, pubblicato in GU, che puntualizza alcuni valori per i coefficienti da adottare. Il taglio della trattazione è completo e sempre fatto con una visione pratica: le indicazioni, anche complesse, sono “tradotte” in un linguaggio più vicino alla cultura e alla mentalità del tecnico italiano.

      Il libro è corredato da una serie di fogli di calcolo, disponibili online, che consentono di allegare i risultati ottenuti alle relazioni di calcolo fatte con il computer, molto efficaci e senza dubbio necessarie, ma che spesso necessitano di essere integrate con verifiche locali di qualche elemento o di qualche sezione.

    • Marco Andrea Pisani    Sara Cattaneo    Tommaso D’antino   

      Consolidamento delle strutture

      Guida ai criteri, ai materiali e alle tecniche più utilizzati

    • Consolidamento delle strutture
    • Marco Andrea Pisani    Sara Cattaneo    Tommaso D’antino   

      Consolidamento delle strutture

      Guida ai criteri, ai materiali e alle tecniche più utilizzati

      Il volume presenta un’analisi critica sia delle tecniche di intervento più tradizionali nel consolidamento delle strutture sia di quelle più recenti, rese possibili dall’utilizzo di materiali innovativi quali calcestruzzi speciali e materiali compositi. Questa terza edizione è stata aggiornata secondo il dettato delle ultime Norme Tecniche, delle Raccomandazioni del CNR e dei recenti documenti dell’Unione Europea. Sono stati inoltre affinati temi specifici, quali per esempio la verifica del punzonamento dei capochiave nei maschi murari o il tema dell’incollaggio delle tavole lignee, anche alla luce delle esperienze maturate in laboratorio durante il lavoro di ricerca svolto su questi temi. Concepito come supporto didattico per gli studenti di Ingegneria civile, il volume rappresenta anche una guida di primo orientamento per i professionisti (ingegneri e architetti) nella scelta delle tecniche di consolidamento più opportune. A tale scopo il testo riporta tabelle e formule di utile consultazione, tratte da opere di riferimento nonché da norme e raccomandazioni italiane ed europee, passate e recenti.

    • Nicola Augenti    Fulvio Parisi   

      Teoria e tecnica delle strutture in muratura

      Analisi e progettazione

    • Teoria e tecnica delle strutture in muratura
    • Nicola Augenti    Fulvio Parisi   

      Teoria e tecnica delle strutture in muratura

      Analisi e progettazione

      Vero e proprio trattato sulle strutture in muratura il volume si rivolge sia agli studenti dei corsi di ingegneria civile e architettura sia a professionisti e ricercatori. La prima parte introduce il lettore ai problemi della modellazione e della progettazione strutturale, alla luce delle conoscenze scientifiche attuali, nonché dei codici normativi e delle linee guida nazionali e internazionali che si sono susseguiti nel tempo fino alle Norme Tecniche per le Costruzioni emanate nel 2018. In particolare il terzo capitolo contiene una trattazione completa sull’ingegneria sismica, che spazia dall’analisi del rischio sino alla valutazione della domanda, della capacità, delle prestazioni e del danneggiamento delle costruzioni. La seconda parte è dedicata ai problemi di modellazione della geometria, della muratura e delle azioni, per costruzioni nuove o esistenti, fornendo per esse anche un’ampia descrizione delle tecniche di caratterizzazione sperimentale. La terza e ultima parte tratta l’analisi lineare e non lineare delle strutture in muratura, sia con riferimento alle verifiche globali che a quelle locali, in presenza di azioni sismiche e non sismiche. Il testo si conclude con la valutazione strutturale di un edificio esistente, così da poter fornire un esempio di applicazione dei concetti e dei metodi di analisi esposti nel libro.

    • Pierfranco Ventura   

      Fondazioni

      Modellazioni. Verifiche Statiche e Sismiche - Strutture - Terreni

    • Fondazioni
    • Pierfranco Ventura   

      Fondazioni

      Modellazioni. Verifiche Statiche e Sismiche - Strutture - Terreni

      La nuova edizione di Fondazioni, aggiornata alle NTC2018 e divisa in due volumi, è una summa nata dall’esperienza di quarant’anni di lavoro e insegnamento che racchiude i fondamenti delle discipline dell’Ingegneria Civile, evitandone le frammentazioni e valorizzandone i collegamenti culturali. Rivolta ai professionisti del settore e agli studenti universitari e dei master, illustra le modellazioni e le applicazioni statiche e sismiche riguardanti le strutture e i terreni, soprattutto quelli interagenti con l’acqua, e analizza le oggettive modellazioni 'perfette' e le scelte dei parametri di progetto (vol. 1) che incidono sulle soggettive applicazioni 'imperfette', in modo da consentire un giudizio motivato di accettabilità dei risultati dei programmi di calcolo (vol. 2). Nel volume 1, Modellazioni, si analizzano i contributi e i limiti dei modelli rigido, elastico e plastico solidi e porosi, rispettivamente 'drenati' e 'non drenati', ponendoli a confronto con i dati di prove sui materiali sottoposti ad azioni statiche e sismiche di norma. Si approfondisce poi la storia del modo di valutare la distanza di sicurezza 'perfetto-imperfetto' passando dai criteri deterministici a quelli semiprobabilistici, ripercorrendo le norme passate per le verifiche sull’esistente fino alle NTC2018.

  • Volumi che compongono l'opera

    • Modellazioni
    • Modellazioni

      Modellazioni. Verifiche Statiche e Sismiche - Strutture - Terreni

    • Applicazioni
    • Applicazioni

      Modellazioni. Verifiche Statiche e Sismiche - Strutture - Terreni

    • Antonio Cirillo   

      Cemento armato

      Tecnologia ed elementi strutturali NTC2018, EC2, EC8

    • Cemento armato
    • Antonio Cirillo   

      Cemento armato

      Tecnologia ed elementi strutturali NTC2018, EC2, EC8

      Il volume, aggiornato alle nuove NTC2018 e agli Eurocodici, tratta ampiamente la tecnologia del cemento armato, con particolare attenzione al calcestruzzo, materiale composito molto utilizzato nella progettazione e nelle moderne costruzioni, ai suoi componenti e all’acciaio. Grazie alla nuova teoria Multistart Chains Method introdotta dall’autore, in cui la struttura viene presentata come un sistema tra più Start nel quale si individuano fasci di catene compresse ed elementi tesi nelle armature, il manuale permette al progettista di comprendere meglio il comportamento interno della struttura in cemento armato e di manipolare le varie parti in modo da ottimizzarne la performance. La seconda parte del volume è dedicata a un’analisi specifica dei singoli elementi strutturali effettuata secondo il capacity design. La struttura viene idealmente scomposta nei suoi elementi tipici, e riassemblata collegandoli nei Joints. Ogni elemento della struttura con riferimento agli stati limite è progettato e verificato in modo che negli scenari di progetto sia capace di resistere e di distorcersi in modo adeguato. Il testo, rivolto sia ai progettisti (ingegneri e architetti) sia a studenti universitari, si basa essenzialmente sulla nuova normativa nazionale e sull’Eurocodice 2 ed è corredato da una serie di file Excel, disponibili online, che contengono utili indicazioni di calcolo.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 1
  • 2
  • 3

Filtra i risultati

Ordina per

SOGGETTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A. - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli 5, 20121 Milano - Italy
Tel. +39 02 864871 - fax +39 02 8052886
info@hoepli.it
P.IVA 00722360153
Iscrizione registro imprese: 00722360153 – Milano
  • DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE & REDAZIONE

    Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano

    Tel. +39 02 864871 - Fax +39 02 8052886
    hoepli@hoepli.it

  • UFFICIO STAMPA

    Tel. +39 02 864871
    press@hoepli.it

  • UFFICIO VENDITE AI LIBRAI, UFFICIO PROPAGANDA SCOLASTICA, MAGAZZINO

    Via G. Mameli, 13 - 20129 Milano

    Tel. +39 02 733142 / +39 02 70126381

    Fax. +39 02 7382084

    orders@hoepli.it

  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLITEST.IT
  • COMMHOEPLI.IT
  • MANUALIHOEPLI.IT
  • HOEPLIPUBLISHING.IT
  • HOEPLI.IT
  • RETE AGENTI DI VENDITA
  • PROPAGANDA SCOLASTICA
  • DISTRIBUZIONE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine