Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Il libro descrive in modo completo il Value Investing, un approccio all’investimento che si basa sulla ricerca di tutte quelle attività (finanziarie e non) il cui prezzo risulta essere inferiore al proprio valore intrinseco. La teoria, ideata inizialmente da Benjamin Graham, ha tra i suoi seguaci alcuni degli investitori più noti della storia come Warren Buffett, Joel Greenblatt e Bill Ackman. L’autore illustra i metodi di valutazione che vengono quotidianamente utilizzati per ottenere rendimenti superiori a quelli del mercato. Dopo aver descritto i principi guida il volume passa ad un’analisi di tipo fondamentale per poi terminare con la costruzione dei diversi portafogli d’investimento. A testo ultimato, i lettori saranno in possesso delle basi necessarie per poter comprendere i meccanismi che influiscono sul comportamento dei mercati finanziari.
Investimento e speculazione - Dove e come investire - Che cosa non funziona e perché - La pianificazione del risparmio - La sfera di competenze: conoscere i propri limiti - Il linguaggio contabile - La natura competitiva dell’economia - La teoria generale della valutazione - L’analisi quantitativa dei profitti - L’importanza del collocamento del capitale - L’analisi dello stato patrimoniale - L’analisi qualitativa e l’individuazione del vantaggio competitivo - Introduzione al rischio e determinazione del tasso di sconto - Esempi pratici di valutazione - La lista di controllo - La creatività contabile - Introduzione alla gestione di portafoglio e alle tipologie di investimento - Le situazioni speciali - Sulle orme dei giganti - La costruzione del portafoglio e la gestione del rischio - Conclusioni. Bibliografia. Ringraziamenti. L’autore
Gianluca A. Ferrari, laureato in Economics & Business presso l’università LUISS Guido Carli, è responsabile per gli investimenti in Sud Europa per Shareholder Value Management AG, una delle principali società d’investimento estere sul mercato azionario italiano, so-prattutto nel mercato delle small e mid-cap. È attivo nei mercati Italiani in cui acquista partecipazioni di minoranza - spesso rilevanti - in società quotate seguendo i principi del Value Investing.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti