Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Con questo trattato, l’autore, il pittore Gregorio Sciltian, chiarisce con piena consapevolezza la propria concezione artistica, precisando in maniera approfondita e con grande efficacia i concetti di realtà e di realismo che accompagnano e delineano tutta la sua produzione artistica.
La trattazione è preceduta da una presentazione del filosofo Ugo Spirito.
Il trattato, nella sua seconda edizione, è corredato da 44 riproduzioni a colori e 48 in bianco e nero poste a conclusione del volume e si rivolge non solo ai pittori ma anche agli appassionati d’arte.
Introduzione - Prefazione - Estetica: Dall’ottimismo al terrore - La crisi della pittura - Il surrealismo e realismo - Il realismo - L’illusione della realtà - Il culto della bellezza - Il fine ideale dell’arte pittorica - La pittura pura - Dei soggetti - Iperrealismo - Ideale del vero artista. Tecnica: Filosofia della tecnica - Della tecnica - I canoni della pittura - Il disegno - Sintesi del disegno - Vari modi di disegnare - Sintesi della pittura - Il sistema di dipingere ad olio - Tavolozza - Come cominciare un quadro - La composizione - La prospettiva - Come comporre un quadro - Composizione del ritratto - La natura morta - Trompe-l’œil - Il paesaggio - Consigli pratici - Lo studio del pittore - Attrezzatura dello studio - Cavalletti, tavolozze e pennelli - Alcuni consigli pratici per la pittura ad olio - Preparazione delle tele - Affresco - Verniciatura del quadro. Note biografiche - Note bibliografiche - Tavole.
Gregorio Sciltian, pittore armeno, trascorse molti anni della sua vita in Italia. Dipinse ritratti, nature morte, temi religiosi e allegorici, caratterizzati da effetti di trompe-l'œil e lenticolari. Con Hoepli ha pubblicato anche 30 trompe-l'œil e Opera omnia.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti