Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
La crescente attenzione che coinvolge la qualità dell’aria, intesa come fondamentale componente della qualità della vita, ha determinato profondi cambiamenti nel ruolo della tecnologia di depurazione, finalizzata a prevenire l’emissione degli inquinanti. Il volume, che raccoglie in veste autonoma i temi di ingegneria ambientale presenti nell’85a edizione del Nuovo Colombo, Manuale dell’ingegnere, espone le principali caratteristiche delle tecniche di controllo degli scarichi gassosi in atmosfera. La trattazione illustra l’inquadramento normativo aggiornato e presenta una rassegna delle più attuali tecnologie del settore. Il linguaggio concreto ed essenziale fornisce una valida base formativa sui principali aspetti ingegneristici della materia e rende il testo un utile riferimento specifico per la preparazione all’Esame di stato per l’abilitazione professionale degli ingegneri ambientali.
Aspetti normativi - Sistemi meccanici centrifughi di depolverazione - Sistemi di depolverazione a umido - Sistemi di filtrazione elettrostatica - Sistemi a mezzi filtranti - Sistemi di assorbimento - Sistemi di adsorbimento - Sistemi per la conversione termica e catalitica di composti organici volatili - Sistemi di biofiltrazione per composti organici volatili - Sistemi per la riduzione termica e catalitica degli ossidi di azoto.
Stefano Cernuschi, Michele Giugliano e Giovanni Lonati sono docenti presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano. Hanno tutti collaborato all’ultima edizione del Manuale dell’ingegnere.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti