Il volume presenta e analizza tutte le più aggiornate tecniche di ristrutturazione e contrasto dell’umidità, ponendo il problema del risanamento di vecchie costruzioni e del mantenimento di edifici storici. Gli argomenti sono trattati partendo da un inquadramento teorico, finalizzato a presentare in modo essenziale le principali problematiche e a mostrare i procedimenti e i prodotti per intervenire, a partire dai fondamenti.
Immagini, dati e tabelle permettono di inquadrare alcuni ricorrenti problemi, quali la minaccia di un crollo, le crepe a pareti, l’umidità, i funghi, le muffe e i danni agli intonaci. Sono esposti i risultati di analisi eseguite su materiali edili in laboratorio, procedendo dalla diagnostica dell’edificio alle strategie per il risanamento, a seconda dei vari materiali, dal cemento al legno.
In particolare, sono presentate le tecniche di impermeabilizzazione orizzontale e verticale, il risanamento di terreni danneggiati dai sali o da muffe nelle abitazioni e nelle cantine. Vengono proposte soluzioni applicate con successo nell’Europa centrale e occidentale, in parte utilizzate anche in Italia e destinate a diventare degli standard.