Il volume presenta un panorama completo sulla resistenza all’incendio degli edifici.
Dopo una prima parte dedicata ai fondamenti della sicurezza all’incendio, vengono trattati i problemi del comportamento statico delle strutture esposte al fuoco, mettendo in rilievo quanto la resistenza strutturale al fuoco contribuisca alla complessiva sicurezza all’incendio.
Sono poi descritti i metodi per quantificare la gravità dell’incendio e per garantire alla struttura la richiesta resistenza al fuoco. A tal fine vengono illustrate le proprietà all’alta temperatura dei principali materiali strutturali, quali acciaio, calcestruzzo armato e legno da costruzione.
Particolarmente utili sono i capitoli che forniscono raccomandazioni per una razionale progettazione strutturale degli edifici esposti all’incendio. Oltre a fare riferimento ai metodi di calcolo e alle normative più note a livello europeo e internazionale, sono infatti presentati e sviluppati molti esempi di calcolo difficilmente reperibili in letteratura.
Fondamentale per ingegneri strutturisti, specialisti della sicurezza all’incendio, progettisti strutturali, architetti e ispettori del Genio Civile, questo volume è anche un testo ideale per i corsi universitari di sicurezza all’incendio presso le facoltà di Ingegneria e di Architettura.