0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Ingegneria Ingegneria gestionale
  • Opera

    • Alberto Portioli Staudacher      Alessandro Pozzetti     

      Progettazione dei sistemi produttivi

      Criteri e metodologie

    • Progettazione dei sistemi produttivi

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Alberto Portioli Staudacher      Alessandro Pozzetti     

      Progettazione dei sistemi produttivi

      Criteri e metodologie

      • Soggetti
      • Ingegneria gestionale | Gestione di impresa | Produzione industriale
      • Data pubblicazione
      • 08/2003
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Il testo propone in una raccolta organica e unitaria i criteri di analisi e le metodologie di progettazione dei sistemi produttivi.

      Partendo da un approccio rigoroso dal punto di vista teorico vengono descritte con un taglio operativo le caratteristiche delle diverse configurazioni dei sistemi produttivi - per la fabbricazione e il montaggio - fornendo, per ognuna di esse, i punti di forza e di debolezza, il campo di applicazione e gli strumenti concettuali per un corretto dimensionamento.

      Il testo è rivolto agli studenti di Ingegneria e agli allievi dei master postlaurea che affrontano corsi in cui si trattano problematiche di progettazione dei sistemi produttivi, ma rappresenta anche un utile strumento operativo per i responsabili aziendali della produzione e degli impianti, come riferimento per la scelta della configurazione, il calcolo della capacità produttiva e la verifica di un corretto dimensionamento del sistema.

      Indice

      Classificazione dei sistemi produttivi: Introduzione - Classificazione composita - Classificazione di Wortmann - Classificazione impiantistica. Sistemi di fabbricazione: Modello di un sistema manifatturiero - Job shop - Linea transfer - Celle di fabbricazione - Design for manufacture. Sistemi di assemblaggio manuale: Definizione e caratteristiche generali - Classificazione dei sistemi di montaggio manuale - Montaggio manuale a posto fisso - Montaggio manuale in linea - Montaggio manuale in assembly shop - Un approccio integrato alla progettazione e gestione delle linee di assemblaggio mixed-model. Sistemi di assemblaggio automatico: Caratteristiche dell’assemblaggio automatico - Classificazione dei sistemi di assemblaggio automatico - Dimensionamento dei sistemi per l’assemblaggio automatico. Casi aziendali. Riferimenti bibliografici. Indice analitico.

      Note biografiche

      Alberto Portioli Staudacher è professore associato di Gestione della produzione industriale al Politecnico di Milano e docente senior nel MBA del MIP - Politecnico di Milano. Svolge attività di consulenza nell’area della progettazione e gestione dei sistemi produttivi e logistici. È responsabile di numerosi progetti di ricerca e consulenza per le aziende, sviluppati dal Laboratorio di ingegneria gestionale.

      Alessandro Pozzetti è professore ordinario di Gestione della produzione industriale al Politecnico di Milano e docente senior nel MBA del MIP - Politecnico di Milano. Svolge attività di consulenza nell’area della progettazione e gestione dei sistemi produttivi e logistici. È direttore del Dipartimento di ingegneria gestionale del Politecnico di Milano.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 17 x 24
      Pagine: XII-276
      ISBN: 9788820331986
      Prezzo: € 26,90

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Business process management

Economia e organizzazione aziendale

Principi di economia applicata all’ingegneria

Ingegneria per le decisioni di impresa

Ingegneria per la gestione della produzione

Manuale di logistica

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine