Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Il volume aiuta a prendere familiarità col metodo degli Stati Limite quando si effettua il calcolo delle opere di sostegno dei terreni, alla luce delle Norme Tecniche delle Costruzioni (DM 14 gennaio 2008 e CM 2 febbraio 2009). Viene dato ampio spazio alla descrizione delle diverse tipologie di opere di sostegno, con particolare riguardo ai muri di sostegno in calcestruzzo armato, e alle modalità operative di verifica con i nuovi approcci progettuali: l’equilibrio, la resistenza strutturale e la resistenza del terreno. Tutte queste tematiche sono analizzate in uno specifico esempio applicativo. Vengono inoltre particolarmente approfonditi i criteri di progettazione in zona sismica.
Verifiche agli stati limite - Nuovo approccio al calcolo geotecnico - Opere di sostegno - Calcolo delle spinte - Opere in zona sismica - Verifica di stabilità - Esempio applicativo - Metodo semiprobabilistico agli Stati limite - Calcolo del carico limite - Metodi con superfici curvilinee - Verifica di resistenza strutturale agli SLU - Verifica agli SLE - Introduzione al programma - Descrizione sintetica delle fasi principali del programma - Esempio dei tabulati di calcolo e dei disegni - Validazione e affidabilità software - Bibliografia
Angelo Longo, ingegnere civile strutturista, collabora col Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale della Facoltà di Ingegneria di Catania ed è Direttore Tecnico della SIS, Soft-ware Ingegneria Strutturale Srl. Si occupa dal 1895 di sviluppo software per l’ingegneria strutturale e ha pubblicato vari testi in questo settore.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti