Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Le donne hanno davvero la capacità innata di fare più cose contemporaneamente rispetto agli uomini?
E se così fosse, perché essere fiere di una competenza tanto faticosa e svantaggiosa anziché fare meno e vivere meglio?
Illustrato magistralmente da Elena Triolo, il libro introduce alla presunta virtù – spesso considerata esclusivo patrimonio femminile – dell’agire in “multitasking”, prendendo in considerazione alcune tra le più significative teorie che lo ritengono un fattore genetico o, al contrario, una pura invenzione sociale.
Con stile ironico, brillante e diretto, Chiara Cecutti analizza gli effetti boomerang a cui si sottopongono le donne che agiscono secondo questo principio e le possibili motivazioni che portano la maggior parte di loro a praticarlo comunque, sovraccaricandosi costantemente. E, ridimensionando il mito della perfezione femminile, allerta quante si affannano ogni giorno – dedicandosi al lavoro, alla famiglia e alla casa senza delegare o chiedere aiuto – sul rischio che tale comportamento vada a discapito delle relazioni (anche di coppia), oltre che della loro salute fisica e mentale.
Prefazione di Annalisa Costantino - Nota dell’autrice - La leggenda del multitasking - L’illusione del tutto fare e farlo bene - Le donne hanno davvero una marcia in più? - Ma come fa a far tutto? - Multitasking, che fregatura! - Il multitasking fa male - Dottore, ho il multitasking! - Delegare? Mai! - Come faresti senza di me? - Da Wonder Woman a Cenerentola - Tutto sotto controllo - Se so fare valgo - La sindrome di Mona Lisa Smile - Libera in gabbia - Voglio essere OK - La più brava del reame - Nella ruota del criceto - Il dovere di essere impeccabili - La Barbie astronauta - Più brava della suocera - Addio ai sensi di colpa - Come sconfiggere la sindrome da multitasking: da scontata tuttofare a felice imperfetta - Il vantaggio secondario - Fare meno per fare meglio - La gestione del tempo e delle priorità - Meditate donne, meditate - Allenare il cervello
Chiara Cecutti, Inspirational e Motivational Speaker esperta in Leadership al Femminile, è Life Coach e Counsellor per l’Empowerment della donna a 360°, mentre nell’ambito delle organizzazioni opera da oltre vent’anni come Executive Coach per il Middle e Top Management (uomini e donne) di aziende nazionali e multinazionali. Team Coach, Team Building Expert, Master Advanced in Programmazione Neuro-Linguistica e Master in Gestione Risorse Umane, è specializzata in “Coaching & Modeling” presso la NLP University di Santa Cruz, California. Abilitata all’insegnamento delle tecniche di self-help certificata dalla L.Hay School di San Diego e Professional Rebirther accreditata SIR, svolge abitualmente attività anche in lingua inglese. Ha pubblicato Quando il manager è donna (Hoepli, 2017) e Corso pratico di PNL (Red, 2017) e ha curato l’edizione italiana di PNL for Dummies di K. Burton e R. Ready (Hoepli, 2018) e di PNL per il Business for Dummies di L. Cooper (Hoepli, 2019).
Qui di seguito alcuni testi suggeriti