Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
L’opera è scritta avendo in mente l’autodidatta che, pressoché digiuno di tecniche acustiche ma desideroso di apprenderle, può avvicinare l’ambiente del Sound Engineering con gradualità.
Ogni capitolo infatti è suddiviso in due parti: la prima fornisce informazioni complete e le presenta in modo semplice e graduale, senza troppi dettagli tecnici; la seconda riprende gli stessi argomenti, li puntualizza e li approfondisce.
Al termine di ciascun capitolo sono riportati quesiti per la verifica dell’autoapprendimento; il lettore stesso può così misurare il livello di conoscenza che ha raggiunto, confrontando le proprie risposte con quelle corrette, riportate alla fine del manuale.
Onde sonore - L’udito e la natura del suono - Acustica degli interni - Microfoni - Monitoraggio - Stereofonia - Mixing - Audio digitale - Registrazione - Editing ed effetti sonori - Sicurezza.
Michael Talbot-Smith è un esperto professionista del settore audio. Istruttore presso la BBC, è autore di numerose opere relative all’acustica.
Curatore dell’edizione italiana è Daniele Fuselli, autore del Manuale di telecomunicazioni (Hoepli 2000) e di numerosi testi tecnici.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti