Il Manuale di geotermia a sonde verticali nasce con la volontà di raccogliere in un unico volume tutte le nozioni economiche, tecniche, teoriche, progettuali, costruttive, ambientali e normative relative agli impianti geotermici a pompa di calore. Per tale sua particolarità si rivolge tanto al professionista, quanto all’impresa e alla pubblica amministrazione. Il lettore vi troverà spiegati, attraverso esempi e illustrazioni, tutti quei dettagli e quegli accorgimenti che apprende solo chi progetta, costruisce e mantiene gli impianti in prima persona; al contempo, chi vuole approfondire, troverà tutti gli strumenti necessari (a partire dalla teoria) per sviluppare nuove applicazioni di una materia che ha ancora tanti spazi da esplorare. Il libro è aggiornato alla Norma SIA 384/6:2010 e al Regolamento regionale Lombardia n.7/2010.
Indice
Introduzione alla geotermia. Richiami di teoria: Elementi di idraulica - Elementi di trasmissione del calore - Elementi di termodinamica - Elementi di geologia e idrogeologia - Fabbisogno termico e frigorifero. Tecnologia: La pompa di calore - Scambiatori a terreno - La sonda geotermica verticale - Trasmissione del calore in rocce e terreni - Tecniche di perforazione - Linee di distribuzione e componentistica idraulica - Terminali di impianti. Progettare e costruire: Progettare a regola d’arte - Costruire a regola d’arte - Il collaudo. Economia e sviluppo: La diffusione nel mondo - Benefici economici e ambientali. Ambiente e normative: Interferenze ambientali - Panorama normativo e legislativo. Appendici. Bibliografia e Sitologia. Indice analitico.
Note biografiche
Riccardo Delmastro e Guido Noce, ingegneri, attraverso la società GEOenergia S.r.l. hanno progettato e realizzato negli ultimi anni alcuni tra i più grandi e particolari interventi a livello italiano ed europeo, tra cui quelli per Italcementi, Autogrill, Sitaf e Giacomini. Dalle loro esperienze sono già nati i volumi GSHP, geotermia a sonde verticali (Geoenergia, 2009) e GSHP, Deep Boreholes - A Case History (Geoenergia, 2010), che raccoglie le esperienze costruttive e di test svolte presso il cantiere del Tunnel del Frejus ove sono state istallate le sonde geotermiche verticali attualmente più profonde in Italia.