0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Architettura e Design Urbanistica
  • Opera

    • Federico Oliva     

      L’urbanistica di Milano

      Quel che resta dei piani urbanistici nella crescita e nella trasformazione della città; con sei itinerari

    • L’urbanistica di Milano

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Federico Oliva     

      L’urbanistica di Milano

      Quel che resta dei piani urbanistici nella crescita e nella trasformazione della città; con sei itinerari

      • Soggetti
      • Urbanistica | Milano | Itinerari
      • Data pubblicazione
      • 11/2002
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Come tutte le grandi città cresciute con lo sviluppo industriale, Milano, dopo oltre un secolo di espansione, sta subendo un profondo processo di trasformazione oltre che economica e sociale, anche urbanistica. Nel testo si rilegge la vicenda urbanistica della città nel XX secolo con un punto di vista del tutto nuovo rispetto alla consuetudine della cultura urbanistica: evidenziando gli esiti concreti, i depositi fisici e quelli culturali, lasciati dai cinque piani regolatori e dagli altri piani urbanistici che la città ha avuto in questo periodo.
      La descrizione della vicenda milanese rappresenta peraltro l’occasione per una riflessione complessiva sull’urbanistica italiana, sui suoi successi e sui molti insuccessi, ma anche sulle prospettive future.
      Il testo è corredato di una ricca documentazione fotografica originale e ogni capitolo è introdotto da una carta aerofotogrammetrica relativa al tessuto urbano o al quartiere del piano descritto.
      A fine volume sei itinerari, proposti in forma di guida con una planimetria toponomastica che evidenzia le tappe del percorso, conducono tra i luoghi più significativi della città moderna.

      Indice

      Quel che resta del piano - Piani regolatori - Un piano cauto e modesto - Forma e struttura della città contemporanea - Il progettone radiocentrico - Bombardamenti e ricostruzione - La città del boom economico - Quartieri popolari - Un passo avanti e due indietro - Milano senza piano - Una prospettiva. Itinerari urbanistici: La Milano del piano Beruto - Quartieri razionalisti - QT8 e Harar - Feltre e Milano 2 - L’espansione verso Sud (gli anni Ottanta) - Il riuso delle aree industriali dismesse (gli anni Novanta). Indice dei nomi. Indice delle immagini.

      Note biografiche

      Federico Oliva è professore ordinario di Urbanistica presso la prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Autore di numerose pubblicazioni tra cui Cinquant’anni di urbanistica in Italia 1942-1992 (Laterza 1993) e Progettazione urbanistica (Maggioli 2002), ha redatto i piani urbanistici di varie città italiane tra i quali quelli di Pavia, Ancona, Reggio Emilia, Piacenza, La Spezia, Cuneo, Ivrea e Roma.
  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 17 x 26
      Pagine: IV-428
      ISBN: 9788820330729
      Prezzo: € 39,90

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

La nascita della Galleria Vittorio Emanuele II

L’architettura di Milano

Il Cimitero Monumentale di Milano

Nuove architetture a Milano / New Works of Architecture in Milan

Milano nascosta

Starchitecture

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine