0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Architettura e Design Arredamento e Design
  • Opera

    • Giorgio Ricchelli     

      L’orizzonte della scena nei teatri

      Storia e metodi del progetto scenico dai Trattati del Cinquecento ad Adolphe Appia

    • L’orizzonte della scena nei teatri

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Giorgio Ricchelli     

      L’orizzonte della scena nei teatri

      Storia e metodi del progetto scenico dai Trattati del Cinquecento ad Adolphe Appia

      • Soggetti
      • Design | Scenografia teatrale | Progettazione scenica
      • Data pubblicazione
      • 11/2004
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Il volume ripercorre in chiave storico-critica l’evoluzione della scenografia moderna, e in particolare dei metodi per la sua progettazione, a partire degli esordi del nuovo teatro nei primi anni del Cinquecento fino agli inizi del XX secolo. La ricerca è costruita direttamente attraverso i Trattati redatti dagli artefici delle forme, delle regole e delle tecniche che hanno modellato lo spazio scenico occidentale; a partire dalla collocazione storica i sistemi scenici che maggiormente hanno mantenuto le loro caratteristiche strutturandosi in tipi ricorrenti, sono analizzati anche per la loro presenza nell’azione teatrale contemporanea in relazione ai più recenti concetti del “teatro di regia”.
      In stretto rapporto con il mondo delle arti, e in particolare con la pittura, la trattazione, assolutamente innovativa per l’approccio, è integrata da un ricco apparato iconografico di immagini e disegni, alcuni dei quali inediti.
      L’opera si rivolge sia agli studenti di Teoria e storia della scenografia, Progettazione scenografica e Scenotecnica presso le Facoltà di Architettura e le Accademie di Belle Arti sia a professionisti del teatro, interessati ad approfondire la storia del progetto scenico e delle sue relazioni con le trasformazioni della figurazione teatrale.

      Indice

      Introduzione. Il Teatro Nuovo: La rinascita di un’identità teatrale - Scenografia e pittura - La conformazione della scena rinascimentale - Il caso Bottrigari - La diffusione della pratica teatrale - La testimonianza di Guidobaldo dal Monte. Il passaggio al dinamismo barocco: La scena mutevole - Le “tecniche” di Pozzo e Sabbatini - La fine del “vuoto centrale”. Oltre la scena classica: La critica di Milizia: storicismo scenico e la nuova luce - Una filosofia per la scena.

      Note biografiche

      Giorgio Ricchelli insegna Storia della scenografia e Progettazione scenica presso la Facoltà di Design e Arti dell’Università IUAV di Venezia dove è anche vicedirettore del corso di laurea specialistica in Scienze e tecniche del teatro. Come scenografo ha al suo attivo oltre 40 spettacoli a livello nazionale per il teatro di prosa e di lirica.
  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Pagine: X-126
      ISBN: 9788820333843
      Prezzo: € 27,90

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Design yourself

Hoepli Test 13 Design

Hoepli Test 13 4000 Quiz - Design

Hoepli Test 13 Design

Interior lighting

Leonardo primo designer

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine