Descrizione
Il volume ripercorre in chiave storico-critica l’evoluzione della scenografia moderna, e in particolare dei metodi per la sua progettazione, a partire degli esordi del nuovo teatro nei primi anni del Cinquecento fino agli inizi del XX secolo. La ricerca è costruita direttamente attraverso i Trattati redatti dagli artefici delle forme, delle regole e delle tecniche che hanno modellato lo spazio scenico occidentale; a partire dalla collocazione storica i sistemi scenici che maggiormente hanno mantenuto le loro caratteristiche strutturandosi in tipi ricorrenti, sono analizzati anche per la loro presenza nell’azione teatrale contemporanea in relazione ai più recenti concetti del “teatro di regia”.
In stretto rapporto con il mondo delle arti, e in particolare con la pittura, la trattazione, assolutamente innovativa per l’approccio, è integrata da un ricco apparato iconografico di immagini e disegni, alcuni dei quali inediti.
L’opera si rivolge sia agli studenti di Teoria e storia della scenografia, Progettazione scenografica e Scenotecnica presso le Facoltà di Architettura e le Accademie di Belle Arti sia a professionisti del teatro, interessati ad approfondire la storia del progetto scenico e delle sue relazioni con le trasformazioni della figurazione teatrale.
Indice
Introduzione. Il Teatro Nuovo: La rinascita di un’identità teatrale - Scenografia e pittura - La conformazione della scena rinascimentale - Il caso Bottrigari - La diffusione della pratica teatrale - La testimonianza di Guidobaldo dal Monte. Il passaggio al dinamismo barocco: La scena mutevole - Le “tecniche” di Pozzo e Sabbatini - La fine del “vuoto centrale”. Oltre la scena classica: La critica di Milizia: storicismo scenico e la nuova luce - Una filosofia per la scena.
Note biografiche
Giorgio Ricchelli insegna Storia della scenografia e Progettazione scenica presso la Facoltà di Design e Arti dell’Università IUAV di Venezia dove è anche vicedirettore del corso di laurea specialistica in Scienze e tecniche del teatro. Come scenografo ha al suo attivo oltre 40 spettacoli a livello nazionale per il teatro di prosa e di lirica.