Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Manuale dedicato alla trattazione delle rocce italiane con una spiccata impronta naturalistica anziché marcatamente geologica, con conseguente ampliamento degli argomenti inerenti alla petrogenesi a discapito della parte chimico-fisica.
Non essendo destinato ai petrografi di professione, contiene spiegazioni chiare ed elementari per rendere la materia accessibile ai giovani studiosi e utile anche per ingegneri e architetti, ai quali è dedicata la parte riguardante le proprietà tecniche delle rocce, considerate come materiali da costruzione.
Il volume è arricchito da 146 incisioni inserite nel testo e 32 tavole.
Modi d'origine e forme di giacitura delle rocce. I metodi di studio: I metodi chimici - I metodi ottici. I minerali componenti le rocce: Nozioni generali - Descrizione dei singoli componenti minerali. Le rocce eruttive: Nozioni generali - Parte descrittiva. Le rocce sedimentarie: Nozioni generali - Parte descrittiva. Gli scisti cristallini: Nozioni generali - Parte descrittiva. Proprietà tecniche delle rocce. Indice alfabetico. Tavole.
Ettore Artini, mineralogista, petrografo e accademico, ha ricoperto la carica di direttore del Museo civico di storia naturale di Milano. È stato anche presidente della Società geologica italiana e della Società italiana di scienze naturali.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti