Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
L’arte della registrazione articola ed esplora le differenze tra il suono registrato e quello dal vivo, mettendo in evidenza come queste differenze possano migliorare sia la normale riproduzione della musica, sia quella surround.
Il testo illustra le modalità per sviluppare le capacità di ascolto critico e analitico necessarie per riconoscere e comprendere le specificità del suono e per realizzare registrazioni di qualità.
Il manuale, inoltre, considera la registrazione audio come un processo creativo alla fine del quale il lettore imparerà a sviluppare tutte le potenzialità della qualità sonora nella produzione di registrazioni musicali.
Comprensione del suono e qualità estetiche della registrazione audio: Principi sul suono e sulla registrazione audio - Gli elementi estetici ed artistici del suono nella registrazione audio - Il messaggio musicale e l’ascoltatore. Sviluppo delle capacità di ascolto e di valutazione del suono: Ascolto e valutazione del suono da parte dei professionisti dell’audio - Un sistema per la valutazione del suono - Valutazione dei toni nelle registrazioni vocali e musicali - Valutazione della sensazione sonora nelle registrazioni vocali e musicali - Valutazione della qualità sonora - Valutazione degli elementi spaziali del suono riprodotto - Valutazioni complete ed osservazioni per la comprensione. Modellazione della musica e del suono e controllo del processo di registrazione: Giudizio artistico sul processo di registrazione - Estetica e registrazione - Stadi preliminari: definizione dei materiali del progetto - Cattura, modellazione e creazione della performance - Elaborazioni artistiche finali e panoramica sulle sequenze della produzione musicale. Bibliografia. Discografia. Indice analitico.
William Moylan, responsabile del Dipartimento di musica presso l’Università del Massachusetts, si occupa di registrazione e produzione sonora, lavorando con artisti di altissimo livello dal Jazz, al Pop, alla musica Classica.
Curatore dell’edizione italiana è Daniele Fuselli, autore del Manuale di telecomunicazioni (Hoepli 2000) e di numerosi testi tecnici.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti