Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Arricchito da immagini e tabelle esplicative, il testo è interamente dedicato ad affrontare sinteticamente il tema dell’alluminio e delle leghe leggere.
Dopo un primo capitolo in cui sono affrontate le generalità dell’alluminio, uno degli elementi più diffusi sulla terra, l’autore introduce alcuni cenni di metallurgia e le generalità sulle proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche.
La trattazione si concentra poi sulle leghe in alluminio e sui leganti di tale materiale, approfondendone la classificazione e le modifiche strutturali.
I capitoli seguenti sono invece dedicati ai trattamenti termici, alla metallografia, ai processi tecnologici (fonderia, lavorazioni plastiche, saldatura) e alle applicazioni.
La trattazione si conclude con un breve capitolo dedicato agli sviluppi recenti e alle tendenze attuali.
L’appendice finale contiene numerose tabelle sinottiche nelle quali, per fornire un sintetico quadro generale delle caratteristiche dei materiali trattati, sono riportate, per le principali leghe di alluminio, indicazioni relative al loro impiego, denominazioni commerciali, caratteristiche meccaniche e tecnologiche, e altre informazioni utili.
Generalità - Cenni di metallurgia - Generalità sulle proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche - Leghe di alluminio - Leganti dell’alluminio - Classificazione delle leghe di alluminio - Modifiche strutturali delle leghe di alluminio - Trattamenti termici - Metallografia - Processi tecnologici: fonderia - Processi tecnologici: lavorazioni plastiche - Altri processi tecnologici - Applicazioni - Recenti sviluppi e tendenze attuali. Appendice. Bibliografia.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti