Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Il libro si rivolge sia ai professionisti sia alle imprese con l’obiettivo di promuovere una conoscenza esaustiva dei contenuti del D.Lgs. n. 106/2017 sulla marcatura CE e delle possibili ricadute di questa norma sulla loro attività lavorativa.
La prima parte del volume permette di contestualizzare l’evoluzione della normativa nell’insieme di relazioni che collegano le scoperte scientifiche, le applicazioni tecnologiche, le ricadute economiche e la comunità civile in quanto user che le adotta. La seconda parte presenta una lettura integrata del contributo degli attori che sono coinvolti nell’attuazione del D.Lgs. n. 106/2017: il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Ministero dei Lavori Pubblici. La terza parte, infine, riguarda l’attuazione del D.Lgs. n. 106/2017, offrendo una lettura trasversale delle nuove responsabilità attribuite ai professionisti e delle conseguenze per la loro operatività, in relazione con la normativa europea e alla luce delle attuali NTC2018.
Ricerca, innovazione e integrazione - Normativa di settore e figure professionali tecniche: questioni aperte e nuove sfide - Un’azione di sistema per il rafforzamento delle competenze professionali: il modello cooperativo CNI-CNR - I fini, la tecnica e il ruolo degli ingegneri nel mondo attuale - Il D.Lgs. 106/2017: un'opportunità per l'industria delle costruzioni da non perdere - L’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni dell’unione europea: analisi del testo del D.Lgs. 106/2017 - L’attuazione del D.Lgs. 106/2017 - Qualità del processo costruttivo ed attività di controllo - La formazione continua degli ingegneri: innovazione, competitività e qualità - Il ruolo della formazione in una società che cambia.
Antonella Rissotto, dottorato di ricerca in Psicologia ambientale, è docente presso la Sapienza Università di Roma e ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Stanislao Fusco, laurea in Scienze economiche, è responsabile dell’Unità Formazione e Welfare del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti