0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    FOREIGN RIGHTS CATALOGUE SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Manualistica varia Cucina
  • Opera

    • Luciano Pignataro     

      La cucina napoletana

    • La cucina napoletana

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Luciano Pignataro     

      La cucina napoletana

      • Soggetti
      • Cucina | Gastronomia | Ricettari
      • Data pubblicazione
      • 10/2016
      • Soggetti
      • Cucina | Gastronomia | Ricettari
      • Data pubblicazione
      • 10/2016
      • Soggetti
      • Cucina | Gastronomia | Ricettari
      • Data pubblicazione
      • 10/2016
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Napoli è un mondo a parte fatto di mille mondi, come dimostra del resto la sua gastronomia. Come non esisterebbe la lingua italiana senza la Toscana, così non ci sarebbe la cucina italiana senza Napoli: pizza, pasta, caffè, mozzarella, limoncello sono solo alcuni dei simboli di una cucina eterna e radicata nelle abitudini della gente. Il cibo per i napoletani è talmente importante che non hanno un sostantivo per chiamarlo: usano il verbo mangiare che diventa sostantivo o magnà, ossia il mangiare. C’è la tradizione di terra perché prima i napoletani erano soprannominati mangiafoglie grazie alla fertilità del suolo vulcanico che conferisce un sapore unico alle verdure, agli ortaggi e alla frutta, poi la cucina marinara, e ancora lo street food popolare con la pizza, le frittatine di maccheroni, le palle di riso, la pasticceria da passeggio (sfogliatelle, babà, zeppole), la cucina nobiliare portata dai monzù tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, la cucina borghese del Novecento italiano, quella moderna dei cuochi stellati. Per il napoletano o magnà costituisce il centro della giornata: che cosa sarebbe una domenica senza il Napoli e il ragù?

      Indice

      Storia e ingredienti della cucina napoletana: Per una storia della cucina napoletana; La vera pizza napoletana; I locali storici; I prodotti della cucina napoletana; Il vino campano. Ricette della cucina napoletana: Il ricettario; I dolci.

      Note biografiche

      Luciano Pignataro, laureato in Filosofia e giornalista professionista, lavora dal 1988 al Mattino di Napoli dove si occupa di vino, gastronomia e agricoltura. Autore di numerose guide, collabora con Slowine ed è nel comitato esecutivo della Guida Ristoranti Espresso. Ha pubblicato con Newton Compton La cucina napoletana di mare e I dolci napoletani, con le Edizioni dell’Ippogrifo Le ricette di Napoli e nella BUR I vini low cost. Cura il sito www.lucianopignataro.it, uno dei più cliccati del settore food and wine.
  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 22 x 24
      Pagine: VIII-248
      ISBN: 9788820375591
      Prezzo: € 29,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788820376352
      Prezzo: € 24,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788820376352

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Un birraio in cucina

Sabor Brasil

Belle e buone / Beauty meets Taste

La pizza

Cucina elementare

Come fare il pane

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail info@hoepli.it
DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE & REDAZIONE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO VENDITE AI LIBRAI, UFFICIO PROPAGANDA SCOLASTICA & MAGAZZINO
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
DIVISIONE UNIVERSITARIA
Tel. +39 02 864871 Mail promozione.universita@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • COMMHOEPLI.IT
  • HOEPLI.IT
  • RETE AGENTI DI VENDITA
  • DISTRIBUZIONE
  • GESTIONE COOKIE
  • PROPAGANDA SCOLASTICA
  • PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine