0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    FOREIGN RIGHTS CATALOGUE SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Manualistica varia Cucina
  • Opera

    • Fabiano Guatteri     

      La cucina milanese - La cusina a Milan

    • La cucina milanese - La cusina a Milan

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Fabiano Guatteri     

      La cucina milanese - La cusina a Milan

      • Soggetti
      • Cucina | Gastronomia | Ricettari
      • Data pubblicazione
      • 11/2004
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Dalla prefazione “La cucina milanese, al pari di quella francese, ha adottato il burro e non l’olio come grasso per cucinare e condire. Del resto gli ulivi dei laghi alluvionali lombardi non rientrano nei confini territoriali milanesi. Va da sé che con i fiumi di latte che si sono sempre prodotti, oltre a formaggi quali il grana, si confezionassero migliaia di lingotti di burro. Ciò non significa che l’olio sia bandito; viene utilizzato per condire le insalate, in alcune salse emulsionate e per certe fritture.”

      “Quella milanese è una cucina di terra, saporita, in alcuni casi grassa, ma mai barocca. È una cucina golosa, ma al tempo stesso pragmatica, che con tratti essenziali delinea piatti di alto profilo. Ad eccezione degli aspic, preparazioni gelatinate che richiedono tecnica e tempo, non si perde in preziosismi, pur non rinunciando a un tocco raffinato.”

      “Non avendo il Milanese sbocchi sul mare la sua cucina è essenzialmente di terra. ... a eccezione di alcune preparazioni di baccalà, i pesci rappresentano soprattutto una golosità come l’anguilla in carpione o i gamberi di fiume serviti con gli antipasti. Tra questi è spesso proposta la bresaola, taglio di manzo o equino, la cui origine è Valtellinese e Valchiavennasca, ma è stata adottata anche dalla cultura gastronomica milanese così che è presente in tutte le salumerie.”

      “I primi piatti vedono nel riso un grande protagonista, accompagnato da pasta all’uovo casalinga sia tagliatelle sia ripiena (ravioli e tortelli). L’espressione più nobile del riso è il risotto: il riso viene tostato nel burro, quindi portato a cottura con aggiunta di brodo che, essendo bollente, continua a restringersi così da conferire alla preparazione un sapore intenso. Quando il risotto è pronto (deve essere all’onda, ossia né asciutto né brodoso), a fiamma spenta viene mantecato, vale a dire insaporito con burro e formaggio grana grattugiato che fondono nel brodo residuo rendendolo cremoso. Da non dimenticare la polenta che può essere servita come primo piatto nel latte o condita con grana e burro, come guarnizione di secondi in umido, oppure per accompagnare i formaggi, meglio se cremosi come il Gorgonzola. E con la polenta si serve pure un piatto povero, ma ricco di sapori, ossia la cassoeula. Se la cucina francese utilizza il boeuf, ossia il bovino adulto, la cucina milanese ha sempre preferito la carne bianca di vitello con cui prepara ossibuchi, cotolette, rustin, scaloppine, vitello tonnato.”

      Indice

      Storia e ingredienti della cucina milanese: La storia - I piatti delle ricorrenze - Gli ingredienti della cucina milanese - I metodi di cottura. Ricette e bevande della cucina milanese: Ricettario - Menu per ogni stagione. Luoghi e prodotti della tradizione milanese: I locali storici - Prodotti tipici e vini. Appendice: Piccolo dizionario gastronomico milanese-italiano - Indice delle ricette.

      Note biografiche

      Fabiano Guatteri è esperto di cultura culinaria. Attivo da un ventennio in campo gastronomico, ha curato, tra l’altro, Il Grande Libro della Cucina Regionale Italiana (Novara, 2002) ed è autore della Guida illustrata all’Italia dei formaggi (Novara, 2003). Collabora regolarmente a “La Cucina Italiana” e a “Viaggi e sapori”.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 22 x 24
      Pagine: XII-244
      ISBN: 9788820333652
      Prezzo: € 37,00
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail info@hoepli.it
DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE & REDAZIONE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO VENDITE AI LIBRAI, UFFICIO PROPAGANDA SCOLASTICA & MAGAZZINO
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
DIVISIONE UNIVERSITARIA
Tel. +39 02 864871 Mail promozione.universita@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • COMMHOEPLI.IT
  • HOEPLI.IT
  • RETE AGENTI DI VENDITA
  • DISTRIBUZIONE
  • GESTIONE COOKIE
  • PROPAGANDA SCOLASTICA
  • PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine