Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
L’arte dell’informazione celebra lo storytelling dei dati, come spiega bene
RJ Andrews, uno dei creatori più talentuosi del settore. Ma soprattutto illustra come creare potenti informazioni basate su dati di cui possiamo fidarci.
Come possiamo creare nuovi modi di osservare il mondo? Mappe, grafici e diagrammi sono gli artefatti che utilizziamo per rappresentare le informazioni. Ma il modo in cui informano – cosa ci dicono e come incidono sulle nostre decisioni – è la cosa più importante.
Questo libro mostra come organizzare i dati in storie che forniscono spunti e ispirazione.
Ricco di dettagli pratici, di immagini e infografiche a colori, L’arte dell’informazione presenta principi senza tempo per consentire a tutti di far crescere le nostre conoscenze e utilizzare al meglio i dati per una comunicazione brillante e attendibile.
I dati, la storia e l’avventura futura - I numeri e il passato da cui provengono - Organizzare i dati in forme leggibili - La potenza della metafora - Come viviamo i numeri e il tempo - Le reti e le altre sedi dei dati - Su, giù e altri significati posizionali - Il potenziale affascinante della vista - Alla ricerca di confronti e schemi - Traslare e trasformare per saperne di più - La sfida della qualificazione della sincerità - Il design di esperienze nei musei - Il design di storie e la selezione naturale - Il design grafico e la propaganda - Il design emozionale e la grossolanità - Il design esplicativo e i diagrammi - Design per menti che vogliono credere - Esplorare le possibilità delle storie visuali - Presentare al pubblico - Pratiche quotidiane per creare nuove visioni - Proseguire insieme.
RJ Andrews è un data storyteller e creatore del pluripremiato sito InfoWeTrust.com. Prima di concentrarsi sulla visualizzazione dei dati, RJ ha lavorato per la NASA, ha conseguito un MBA un Master in Ingegneria.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti