Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
La questione del “ritorno a Marx” si pone ciclicamente in occasione di situazioni sociali, politiche ed economiche di crisi: aveva ragione a profetizzare la morte ineluttabile del capitalismo?
Questa introduzione prende come filo conduttore la vita di Marx, il suo percorso insieme politico e intellettuale, mettendo in rilievo un senso critico stravolgente, un pensiero aperto, animato dalla speranza di un’emancipazione radicale.
La sua opera non è un prodotto compiuto, rifinito nei minimi dettagli. Al contrario, è un’acquisizione incessante di conoscenze enciclopediche, di critiche a queste conoscenze, di avanzamenti teorici e di messe in dubbio, in un turbinio di idee sempre stimolato dal confronto con la realtà storica e dall’esperienza di lunghi periodi di azione politica.
Un pensiero che si dispiega in numerosi campi disciplinari, che vanno dalla filosofia alla storia, dalla sociologia all’economia, sollecitando sempre ad affrancarsi dagli abituali quadri concettuali.
Introduzione - Il percorso di un intellettuale, rivoluzionario militante - La critica di ogni filosofia - La sociologia storica - La critica dell’economia politica - Dinamica e crisi del capitalismo - Bibliografia
Pascal Combemale è professore di Scienze economiche e sociali al liceo Henry-IV di Parigi. È autore di Introduction à Keynes (1999) e curatore di Nouveau manuel de sciences économiques et sociales (2007) e di Les Grandes questions économiques et sociales (2009).
Qui di seguito alcuni testi suggeriti