0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Economia e Business Cultura digitale
  • Opera

    • Andrea Fontana     

      #Io credo alle sirene

      Come vivere (e bene!) in un mare di fake news

    • #Io credo alle sirene

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Andrea Fontana     

      #Io credo alle sirene

      Come vivere (e bene!) in un mare di fake news

      • Soggetti
      • Cultura digitale | Comunicazione | Nuovi media
      • Data pubblicazione
      • 09/2017
      • Soggetti
      • Cultura digitale | Comunicazione | Nuovi media
      • Data pubblicazione
      • 09/2017
      • Soggetti
      • Cultura digitale | Comunicazione | Nuovi media
      • Data pubblicazione
      • 09/2017
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      E se le fake news non esistessero, ma fossero piuttosto i nostri cervelli a essere fake? Questo agile saggio ribalta il tema delle “false notizie” e della post-verità, affrontandolo da un altro, radicale, punto di vista. Viviamo in una condizione sociale fatta di finzione positiva e siamo noi a creare un mare di “informazione falsata” senza nemmeno accorgercene. Le fake news non sono solo sinonimo di imbroglio ma, oggi più che mai, anche sintomo di una serie di ansie apicali legate alla nostra contemporaneità, dispersa su più piattaforme di conoscenza e dominata dalle logiche dei deep media. Abbiamo quindi la necessità di capire le nuove regole di questo gioco e sviluppare competenze per stare in una dimensione comunicativa in cui la contro-fattualità diventa pratica di vita online e offline. Che ci piaccia o no, dobbiamo imparare a vivere in mondi dove esistono le Sirene.

      Indice

      PARTE 1. Io credo alle Sirene. Dove e perché nascono le fake news: Facciamo finta che - Quella sera che ho visto le Sirene - Le Sirene e il blending cognitivo - Due passi nel vero-finto - Cosa c’è di là, anzi di qua - La fine dei fatti. Sveglia! - Verità multiple? Mistero svelato. PARTE 2. Come si naviga nel mare delle Sirene: I tre temi narrativi delle fake news - L’enigma rivelato - L’ipotesi di complotto - La redenzione di sé - Vivere nell’Area 51.

      Note biografiche

      Andrea Fontana è autore, saggista e sociologo della comunicazione e dei media narrativi. È il maggior esperto italiano di Corporate Storytelling. Ha introdotto nel nostro Paese il dibattito sulle scienze della narrazione applicate al mondo aziendale. Insegna Storytelling e narrazione d’impresa all’Università degli Studi di Pavia dove è anche direttore didattico del primo Master universitario in Italia in Scienze della Narrazione (M.U.S.T.). Amministratore delegato del Gruppo Storyfactory, lavora con grandi aziende e con diverse Istituzioni pubbliche e private per perfezionare i “racconti” dei loro brand, prodotti o servizi. È inoltre Presidente dell’Osservatorio Italiano di Storytelling e direttore scientifico della rivista “Narrability Journal”. Per le nostre edizioni ha recentemente pubblicato Storytelling d’impresa (Hoepli 2016).

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 11 x 18
      Pagine: 104
      ISBN: 9788820380779
      Prezzo: € 9,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788820380625
      Prezzo: € 7,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788820380625

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

#Mediastorm

Post social media era

#Ibridocene

Brand admiration

House of brands

La sostenibilità è un'impresa

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine