0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT MANUALIHOEPLI.IT HOEPLIPUBLISHING.IT SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROMOZIONE UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    FOREIGN RIGHTS CATALOGUE SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT MANUALIHOEPLI.IT HOEPLIPUBLISHING.IT SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Manualistica tecnica Aerotecnica
  • Opera

    • Michelangelo Flaccavento     

      Impianti di bordo del velivolo

    • Impianti di bordo del velivolo

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Michelangelo Flaccavento     

      Impianti di bordo del velivolo

      • Collana
      • Biblioteca Tecnica Hoepli
      • Soggetto
      • Aerotecnica
      • Data pubblicazione
      • 06/2012
      • Collana
      • Biblioteca Tecnica Hoepli
      • Soggetto
      • Aerotecnica
      • Data pubblicazione
      • 06/2012
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      L’importanza degli impianti di bordo nell’architettura generale del velivolo, un tempo alquanto secondaria, è oggi sempre più evidente. Un numero sempre crescente di persone sono oggi occupate sia in ambito industriale che presso gli enti utilizzatori dei velivoli; infatti una buona parte dell’attività di manutenzione riguarda proprio gli impianti di bordo. L’impiantistica va presa in considerazione sin dalle prime fasi del progetto in quanto condiziona alcune scelte strutturali e addirittura l’architettura stessa del velivolo.
      Il testo introduce la materia richiamando i concetti di fisica tecnica applicata (meccanica, elettrotecnica, radartecnica) necessari per affrontare lo studio successivo. Dopo una breve premessa sulla loro evoluzione nel tempo e sulle prospettive future, gli impianti di bordo sono passati in analitica rassegna, concludendo con i sistemi che non sono installati a bordo del velivolo, ma che sono parte integrante del suo buon funzionamento (attrezzature di terra, banchi didattici, simulatori di volo ecc.).
      Sono forniti anche cenni sull’elettronica impiegata a bordo del velivolo in modo così massiccio da dare origine al nuovo termine avionica, sintesi di aviazione ed elettronica. Infine, ci si sofferma sull’intelligenza artificiale, che non mancherà di avere ripercussioni sulla struttura avionica dei velivoli della prossima generazione.

      Indice

      Nozioni introduttive sugli impianti di bordo - Richiami di meccanica - Le macchine a fluido - Richiami di elettrotecnica, magnetismo e radartecnica - Impianto combustibile - Impianto idraulico - Impianto pneumatico - Impianto di pressurizzazione e condizionamento - Impianto ossigeno - Impianto antighiaccio - Impianto antincendio - Impianto di armamento - Impianto elettrico - Sistemi avionici - Installazione degli strumenti - Arredamento - Insonorizzazione - Le prove a terra e in volo - Le attrezzature di terra - Il simulatore di volo e i banchi didattici - La manutenzione del velivolo.

      Note biografiche

      Michelangelo Flaccavento vanta una trentennale attività nell’industria aeronautica con la mansione di Direttore tecnico-operativo. È stato assistente alla cattedra di Costruzioni aeronautiche del Politecnico di Torino e docente di Aerotecnica presso Istituti Tecnici Aeronautici, dove attualmente insegna. È autore di diverse pubblicazioni sia nell’ambito della didattica sia nel settore della manualistica.
  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 17 x 24
      Pagine: XVI-624
      ISBN: 9788820348397
      Prezzo: € 42,00

    Formati digitali

    • print_replica
      ISBN: 9788820371630
      Prezzo: € 34,99
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A. - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli 5, 20121 Milano - Italy
Tel. +39 02 864871 - fax +39 02 8052886
info@hoepli.it
P.IVA 00722360153
Iscrizione registro imprese: 00722360153 – Milano
  • DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE & REDAZIONE

    Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano

    Tel. +39 02 864871 - Fax +39 02 8052886
    hoepli@hoepli.it

  • UFFICIO STAMPA

    Tel. +39 02 864871
    press@hoepli.it

  • UFFICIO VENDITE AI LIBRAI, UFFICIO PROPAGANDA SCOLASTICA, MAGAZZINO

    Via G. Mameli, 13 - 20129 Milano

    Tel. +39 02 733142 / +39 02 70126381

    Fax. +39 02 7382084

    orders@hoepli.it

  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLITEST.IT
  • COMMHOEPLI.IT
  • MANUALIHOEPLI.IT
  • HOEPLIPUBLISHING.IT
  • HOEPLI.IT
  • RETE AGENTI DI VENDITA
  • PROPAGANDA SCOLASTICA
  • DISTRIBUZIONE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine