0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT MANUALIHOEPLI.IT HOEPLIPUBLISHING.IT SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROMOZIONE UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    FOREIGN RIGHTS CATALOGUE SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT MANUALIHOEPLI.IT HOEPLIPUBLISHING.IT SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Lingue e Letterature Cinese Corsi di lingua
  • Opera

    • Federico Masini      Tongbing Zhang      Hua Bai      Dongmei Liang     

      Impariamo il cinese

      Corso di lingua per studenti italiani

    • Impariamo il cinese

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Federico Masini      Tongbing Zhang      Hua Bai      Dongmei Liang     

      Impariamo il cinese

      Corso di lingua per studenti italiani

      • Collana
      • Studi Orientali
      • Soggetto
      • Cinese | Corsi di lingua
      • Data pubblicazione
      • 05/2007
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Impariamo il cinese è il primo manuale pensato e realizzato avendo come obiettivo lo studio della lingua cinese nelle scuole italiane. Le caratteristiche fondamentali della lingua cinese standard, il Putonghua, orale e scritta, sono presentate in forma didatticamente innovativa e soprattutto legate all’insegnamento nel contesto italiano.

      Strutturato in 20 lezioni, di cui le prime due concentrate sull’apprendimento della fonetica, il corso mette gli allievi in grado di costruire progressivamente semplici frasi di conversazione e di comporre brevi testi descrittivi. Ciascuna lezione comprende: uno o più dialoghi, ambientati in Italia; lista in ordine alfabetico delle parole nuove presenti nel dialogo, ciascuna presentata in trascrizione, in caratteri cinesi e seguita dalla traduzione in lingua italiana corredata dall’indicazione della classe grammaticale di appartenenza e da alcuni esempi d’uso, relativi alle possibili accezioni; brevi notizie di cultura generale sulla Cina; note grammaticali o lessicali relative ai contenuti presentati.

      Completano le lezioni esercizi di fonetica, di scrittura e di composizione. 2 CD-Audio allegati al volume contengono la registrazione in lingua originale dei testi relativi alle attività di ascolto proposte nelle varie lezioni.

      Indice

      Salve - Grazie - Io sono Marco - Io sono romano - Come ti chiami? - Ti piace guardare i film? - Vado in libreria a comprare dei libri - Hai il “Dizionario italiano-cinese”? - Io voglio anche alcuni CD - Che vuoi bere? - Paolo è gentile - Quanti anni hai? - Mio padre lavora in una ditta - Domani vado a vedere la partita - Che ore sono? - Mio papà mi vuole dare un computer - Quanto costa questo paio di pantaloni blu? - Davanti a casa mia ci sono molti negozi - Abbiamo mangiato troppo! - Davvero il cinese è difficile? Appendici.

      Allegati e weblink

      2 CD-Audio

      l 2 CD-Audio allegati al volume contengono la registrazione in lingua originale dei testi relativi alle attività di ascolto proposte nelle varie lezioni.

      Note biografiche

      Federico Masini è ordinario di Lingua e Letteratura Cinese e preside della Facoltà di Studi Orientali dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

      Zhang Tongbing è insegnante di cinese presso la Facoltà di Studi Orientali dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma Tre.

      Bai Hua è insegnante di cinese presso la Facoltà di Studi Orientali dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma Tre.

      Liang Dongmei è docente di Lingua Cinese agli Stranieri presso la Facoltà di Relazioni Internazionali dell’Università di Lingue Straniere di Pechino, ora vice Direttore del “Centro Confucio” presso la Facoltà di Studi Orientali dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Pagine: XVI-320
      ISBN: 9788820337094
      Prezzo: € 29,90
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A. - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli 5, 20121 Milano - Italy
Tel. +39 02 864871 - fax +39 02 8052886
info@hoepli.it
P.IVA 00722360153
Iscrizione registro imprese: 00722360153 – Milano
  • DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE & REDAZIONE

    Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano

    Tel. +39 02 864871 - Fax +39 02 8052886
    hoepli@hoepli.it

  • UFFICIO STAMPA

    Tel. +39 02 864871
    press@hoepli.it

  • UFFICIO VENDITE AI LIBRAI, UFFICIO PROPAGANDA SCOLASTICA, MAGAZZINO

    Via G. Mameli, 13 - 20129 Milano

    Tel. +39 02 733142 / +39 02 70126381

    Fax. +39 02 7382084

    orders@hoepli.it

  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLITEST.IT
  • COMMHOEPLI.IT
  • MANUALIHOEPLI.IT
  • HOEPLIPUBLISHING.IT
  • HOEPLI.IT
  • RETE AGENTI DI VENDITA
  • PROPAGANDA SCOLASTICA
  • DISTRIBUZIONE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine