Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Una guida indispensabile per ottenere il massimo dalla vostra musica. Sia che vogliate diventare musicisti professionisti sia che vi divertiate semplicemente ad ascoltare musica, comprendere la teoria musicale vi aiuterà ad apprezzare i grandi artisti e a capire come comporre pezzi di buon livello. Abilità tecnica, combinazione delle note ed esercizi pratici in abbondanza: in questa guida trovate tutto ciò che vi serve per scrivere la vostra musica.
Musica e teoria musicale - Conoscere le note - Le pause - Indicazioni di misura - Giocare con il tempo - Le note musicali - Scale maggiori e scale minori - Tonalità e circolo delle quinte - Gli intervalli - Costruire gli accordi - Progressioni armoniche - Tempi e dinamiche - Timbro e acustica degli strumenti - Ritmo, melodia, armonia e forma - Le forme classiche - Generi e forme della musica leggera - Dieci domande sulla teoria musicale - Dieci aiuti per leggere una partitura - Dieci teorici musicali da conoscere - Appendice A: Tracce audio - Appendice B: Prontuario degli accordi - Appendice C: Glossario - Indice analitico
Mike Pilhofer ha conseguito un master in Music Education with a Jazz Emphasis presso la Eastman School of Music, dove conduce laboratori e stage.
I lavori di Holly Day sono apparsi in oltre 3.000 pubblicazioni internazionali a stampa ed elettroniche.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti