Descrizione
Il manuale tratta tutti gli argomenti inerenti alla pratica dell’imbottigliamento e della conservazione del vino. Partendo dalla pulizia della cantina e degli attrezzi, il testo offre utili consigli sull’acquisto delle uve, delle bottiglie e dei tappi e su come devono essere eseguite le varie operazioni per avere la garanzia di bere in futuro il prodotto desiderato, evitando il verificarsi di spiacevoli trasformazioni del colore o del gusto causate da interventi errati. Infine non viene trascurata l’etichettatura, che facilita il riconoscimento e la scelta delle bottiglie e, per il cantiniere di professione, rappresenta un obbligo di legge e una certificazione della qualità del proprio prodotto.
Indice
Perché si imbottiglia il vino - La cantina - Igiene e cura del vino - Acquisto di uve e vinificazione in proprio - Conservazione e controllo in botte o in damigiana - Le bottiglie - I tappi - Quando si imbottiglia? - Riempimento e tappatura delle bottiglie - Conservazione e invecchiamento del vino imbottigliato - Adulterazioni e sofisticazioni.
Note biografiche
Giuseppe Sicheri, docente di chimica, chimica viticolo-enologica e industrie agrarie negli Istituti tecnici agrari specializzati in enologia e non, consulente vitivinicolo per la provincia di Vercelli, Maestro assaggiatore di vino e di formaggio, è autore di testi scolastici e divulgativi sulla vite e sul vino e di numerosi articoli pubblicati nelle riviste del settore vitivinicolo.