Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Breve ma approfondita trattazione riguardante il vino spumante, un tipo di vino che possiede caratteristiche tali da definirlo “speciale”, dal momento che tecnicamente rientrano in questa categoria vini ai quali la legge consente di aggiungere zucchero o alcol, sostanze il cui uso normalmente non è permesso nella produzione vinicola.
La specializzazione raggiunta dal settore spumantistico è dimostrata non solo dalla ricerca dei vitigni, dei suoli e dei climi più idonei alla produzione dello spumante, ma anche dai recenti e continui studi in campo scientifico e tecnologico.
Le nozioni raccolte nel volume sono suddivise in dieci capitoli dedicati non solo ai diversi aspetti pratici della lavorazione dello spumante, ma anche alla storia, ai vitigni, alle zone spumantistiche italiane, al confezionamento, alla degustazione e al servizio.
Particolare attenzione è dedicata a quest’ultimo capitolo, contenente cenni di abbinamenti gastronomici studiati in seguito al progressivo consumo di spumante a tutto pasto e non solo nelle grandi occasioni e festività.
Premessa - Un po’ di storia - I Vitigni - Le zone spumantistiche italiane - Le principali fasi della lavorazione - I metodi di spumantizzazione - La classificazione degli spumanti - Il confezionamento - La degustazione - Il servizio - Curiosità.
Giuseppe Sicheri, docente di chimica, chimica viticolo-enologica e industrie agrarie, consulente vitivinicolo per la provincia di Vercelli, Maestro assaggiatore di vino e di formaggio, è autore di testi scolastici e divulgativi sulla vite e sul vino, e di numerosi articoli pubblicati nelle riviste del settore vitivinicolo e alimentare.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti