0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze umane Linguistica
  • Opera

    • Marta Appiani     

      Il pudore nel linguaggio

      Il tabù linguistico: un'interpretazione psicoanalitica

    • Il pudore nel linguaggio

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Marta Appiani     

      Il pudore nel linguaggio

      Il tabù linguistico: un'interpretazione psicoanalitica

      • Soggetti
      • Linguistica | Psicanalisi | Psicologia
      • Data pubblicazione
      • 09/2006
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Per quale motivo ci sono parole che non possono essere pronunciate? Il testo sviluppa l’ipotesi che il fenomeno universale del tabù linguistico (la proibizione di utilizzare parole che pure ci vengono messe a disposizione dalle nostre risorse linguistiche) sia in rapporto con il tema del pudore. A essere interdetti sono i termini la cui pronuncia creerebbe una violazione nell’intimità dei parlanti all’interno di una relazione linguistica.L’opera è un’occasione per approfondire il tema del pudore, recentemente rivalutato come valore capace di proteggere l’intimità dei soggetti piuttosto che come inibizione della loro pulsionalità.

      Indice

      Prefazione di Marcello Cesa-Bianchi - Il tabù - Il pudore - La ricerca sul tabù linguistico - L’approccio psicoanalitico - Conclusioni. Note. Bibliografia.

      Note biografiche

      Marta Appiani è glottologa, psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Dagli anni di lavoro sul territorio, a contatto con le realtà più diverse, ha tratto l’interesse per la quotidianità delle relazioni umane, terreno della formazione dei processi sociali esaminati criticamente. È autrice di numerosi articoli su riviste specializzate, nonché del testo Tabù: elogio del pudore (FrancoAngeli, 2004).
  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 15,5 x 23
      Pagine: 144
      ISBN: 9788820337506
      Prezzo: € 18,00

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Vivere pienamente

Hoepli Test 5 Psicologia

Hoepli Test 5 4000 Quiz - Psicologia

Hoepli Test 5 Psicologia

Real love

L’algebra della felicità

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine