Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
L’edilizia si sta muovendo rapidamente nella direzione della sostenibilità ambientale, con soluzioni che guardano al futuro.
Quali sono i materiali più adatti, tra quelli già disponibili da tempo in commercio, e quali invece le novità proposte di continuo dalla ricerca di settore. Come sfruttare il sole, la fonte energetica più abbondante e gratuita che abbiamo a disposizione, per riscaldare e illuminare l’edificio. Come garantire il benessere abitativo, per rendere la casa un luogo piacevole e salutare. E inoltre, come ridurre le dispersioni e autoprodurre l’energia fino a rendere pressoché nullo il bilancio energetico dell’edificio, grazie alle tecnologie di efficienza energetica e alle soluzioni basate sulle fonti rinnovabili.
Questi e altri aspetti sono esposti con completezza e competenza nel testo, rivolto sia al professionista che si accinge a progettare in modo sostenibile, sia a chi non è del settore e vuole saperne di più. Le numerose immagini, gli esempi e i dati dei produttori offrono al lettore una panoramica completa sulle potenzialità e i nuovi sviluppi del settore green.
L’edificio green - Benessere - Soluzioni per l’elettricità e il calore - Comfort energetico. Normativa. Applicazioni consigliate dei principali isolanti. Bibliografia.
Luca Rubini, esperto in energetica e professore di Impianti ad Energie Rinnovabili presso la Sapienza di Roma, ha sviluppato ricerche su temi ambientali e pubblicato numerosi testi sulle tecnologie solari.
Silvia Sangiorgio, ingegnere e master post laurea in Efficienza Energetica e Fonti Rinnovabili, svolge la sua attività professionale e di ricerca nel settore delle energie rinnovabili e delle tecnologie applicabili all’edilizia.
Claudia Le Noci è imprenditrice edile con forte impulso verso il nuovo modo di costruire, attento all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti