0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze umane Toponomastica
  • Opera

    • Claudio Beretta     

      I nomi dei fiumi, dei monti, dei siti

      Strutture linguistiche preistoriche

    • I nomi dei fiumi, dei monti, dei siti

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Claudio Beretta     

      I nomi dei fiumi, dei monti, dei siti

      Strutture linguistiche preistoriche

      • Soggetti
      • Linguistica | Toponomastica | Storia della lingua
      • Data pubblicazione
      • 12/2002
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      L’autore ha constatato in tutto il Mondo Antico (Africa, Asia, Europa) grandi sistemi naturali (res) di fiumi, monti, siti ai quali l’uomo preistorico ha dato dei nomi (nomina) diversi, ma che formano sotto-sistemi all’interno dei quali queste forme sono paragonabili fra di loro. Ne sono esempio il Congo, fiume (Gambia, Zambesi, Gange, Me-Kong, jiang, joki); kur, monte (sumerico e accadico kur, arabo ed ebraico hahr, slavo gora, celtico jorat) ecc.
      Questi sub-sistemi si estendono a tutto il Mondo Antico con una struttura costante: determinante-determinato, come in Liguria il nome proprio di fiume Pennavaira, il cinese (mongolico) shan-jiang e il tedesco moderno Bergstrom, tutti col medesimo significato: monte-fiume, cioè “il fiume che viene dal monte”.
      L’estensione di questi sub-sistemi, dal mondo mongolico, che ci conserva forme antichissime, al sumerico, al pre-semitico, al pre-indoeuropeo, permette l’ipotesi che questi nomi risalgano ad una fase preistorica monosillabica e agglutinante, come lo è ancora oggi il cinese, ipotesi suffragata dalla linguistica, dalla genetica e dalla paletnologia odierne.

      Indice

      L’autore ha constatato in tutto il Mondo Antico (Africa, Asia, Europa) grandi sistemi naturali (res) di fiumi, monti, siti ai quali l’uomo preistorico ha dato dei nomi (nomina) diversi, ma che formano sotto-sistemi all’interno dei quali queste forme sono paragonabili fra di loro. Il testo propone un’analisi approfondita di queste strutture linguistiche preistoriche comuni presenti nei toponimi di tutto il mondo.

      Note biografiche

      C. Beretta lavora da lungo tempo su due temi: il dialetto di Milano e la ricerca toponomastica. È stato per molti anni consigliere e presidente del Circolo Filologico Milanese, come pure del Centro Camuno di Studi Preistorici. Nell’ambito del milanese ha pubblicato una Grammatica (1980, ’84, ’98), una Letteratura (1985-1997) ed ha diretto importanti lavori come: I quatter Vangeli (19957), C.M. Maggi (1999), Dizionario Milanese (2001). In campo linguistico: I graffiti camuni come elementi linguistici (1991), Polivalenza semantica del graffito (1993), Toponomastica in Valcamonica e Lombardia (1997) oltre al presente saggio.
  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 21 x 28,5
      Pagine: XX-340
      ISBN: 9788820330989
      Prezzo: € 30,00

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Diciamolo in italiano

Tesi di laurea step by step

Manuale professionale di dizione e pronuncia

Toponomastica italiana

Il pudore nel linguaggio

Terminologia della traduzione

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine