Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Sesta edizione di un classico della mineralogia che è stato a lungo testo di riferimento nello studio della materia.
La trattazione si suddivide in due ampie parti, mineralogia generale e mineralogia descrittiva, precedute da un’introduzione volta a chiarire la definizione di minerale e di roccia. È presente infine un’appendice dedicata ai carboni fossili.
Il volume è corredato da 251 incisioni inserite nel testo e 48 tavole.
Introduzione. Mineralogia generale: Proprietà morfologiche dei minerali - Proprietà fisiche dei minerali - Proprietà chimiche dei minerali - Giacitura dei minerali. Mineralogia descrittiva: Elementi nativi - Solfuri, arseniuri, ecc. - Solfosali - Aloidi - Ossidi - Sali ossigenati - Sali di acidi organici - Idrocarburi - Carboni fossili. Indice alfabetico.
Ettore Artini, mineralogista, petrografo e accademico, ha ricoperto la carica di direttore del Museo civico di storia naturale di Milano. È stato anche presidente della Società geologica italiana e della Società italiana di scienze naturali.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti