0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Economia e Business Marketing & Comunicazione
  • Opera

    • Stefano Gnasso      Paolo Iabichino     

      Existential marketing

      I consumatori comprano, gli individui scelgono

    • Existential marketing

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Stefano Gnasso      Paolo Iabichino     

      Existential marketing

      I consumatori comprano, gli individui scelgono

      • Soggetti
      • Marketing | Comunicazione | Branding
      • Data pubblicazione
      • 06/2014
      • Soggetti
      • Marketing | Comunicazione | Branding
      • Data pubblicazione
      • 06/2014
      • Soggetti
      • Marketing | Comunicazione | Branding
      • Data pubblicazione
      • 06/2014
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      In una società senza direzioni non possiamo più dare nuovi nomi a vecchi comportamenti. Per questo anche la comunicazione di marca è chiamata a una profonda trasformazione, se vuole continuare a mantenere la sua efficacia. Gli autori individuano un nuovo indirizzo strategico, basato sulla rilevanza di narrazioni vicine ai temi esistenziali, percepite come autentiche da interlocutori che riconoscono in queste storie i loro valori. Perché in un contesto come quello attuale i brand non possono restare impassibili di fronte alle istanze sociali, culturali ed economiche di uno scenario sempre più confuso. Questa nuova prospettiva per la comunicazione d’impresa e il marketing si delinea a partire da un’analisi del cambiamento sociale, in atto dai primi anni ’90, che mette in crisi l’approccio tradizionale, orientando strategia e creatività, per soddisfare le esigenze delle aziende, dei clienti e della società nel suo complesso. Il libro basa il suo approccio innovativo sulla testimonianza di alcune importanti esperienze di comunicazione: esempi di come su narrazioni, più che su prodotti, si vada a costruire il successo contemporaneo dei brand. Una lettura che può essere utile a tutti, ma che dovrebbe essere imprescindibile per coloro che operano nei settori del marketing e della comunicazione d’impresa. Marche, prodotti, servizi, istituzioni devono sentire la responsabilità forte e definitiva dell’attuale contesto sociale, culturale ed economico in cui siamo inseriti e in cui non ha più alcun senso continuare a identificare i nostri interlocutori come semplici consumatori. Ecco perché gli attuali attori del mercato devono saper intrecciare le proprie trame con quello che interessa davvero agli esseri umani, per fare in modo che noi si possa scrivere ancora parole nuove e tornare a essere orgogliosi di questo mestiere.

      Indice

      Introduzione - Cenni sugli autori - Quando e perchè il consumatore è diventato infedele - Un cambio di paradigma nel marketing - Verso un marketing esistenziale - Rilevanza di un brand relazionale e narrante - Marketing esistenziale come esperienza trasformativa - I racconti autentici creano la relazione - I racconti di marca, alle prese con l’esistere - Le trame narrative per un mondo migliore - Le lettere al Direttore (creativo) - Bibliografia

      Note biografiche

      Stefano Gnasso:Docente di Sociologia dei Consumi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Per dieci anni responsabile della Struttura Scenari presso la direzione Marketing R.T.I. Coordinatore didattico del Master in Management Multimediale, Mediaset-IULM. Dal 2014 Research Manager presso Infinity Tv. Autore di pubblicazioni sul rapporto tra consumi, società e marketing, quali Consumi e identità. O della supremazia narrativa ai tempi della crisi (Lupetti 2012), La fine della meraviglia (a cura di, Editori Riuniti 2004), Tendenze 2003. La società italiana dopo l’11 settembre (a cura di, Il Sole 24 Ore, 2002), Marketing, successi, generazioni, in Successi cul- turali e pubblici generazionali (a cura di Piermarco Aroldi e Fausto Colombo, RTI, 2007).

      Paolo Iabichino:Direttore Creativo Esecutivo del Gruppo Ogilvy & Mather Italia. In pubblicità dal 1990, ha inventato e declinato il concetto di Invertising per interagire con un messaggio pubblicitario rinnovato. Due volte giurato al Festival di Cannes, membro dell’Art Directors Club Italiano, fa parte del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Storytelling dell’Università di Pavia, è docente dei master in social media marketing e comunicazione digi- tale dell’Università IULM, Cattolica di Milano e dell’Università di Siena. Dal 2013 è tra i docenti del nuovo indirizzo in Digital Marketing Management della laurea specialistica in Marketing Consumi e Comunicazione dell’Università IULM.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 15,5 x 23
      Pagine: XII-180
      ISBN: 9788820362867
      Prezzo: € 19,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788820364021
      Prezzo: € 15,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788820364021

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Brand admiration

Il branding agile e la formula della fiducia

House of brands

Fare marketing strategico usando il relationship marketing

Fanocracy

Inversione di marca

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine