Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Seconda edizione interamente rivista e aggiornata alle più recenti norme di questo indispensabile manuale per la preparazione all'Esame di Stato e per l'esercizio della professione di agronomo.
Nella prima parte del testo è affrontata la materia ordinistica in generale, le tappe della riforma delle professioni, le funzioni degli ordini, l’accesso alla professione e i titoli professionali; nella seconda temi più specifici relativi all’ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali: la struttura, le competenze, l’esame di Stato, la professione dell’agronomo, la deontologia, l’EPAP, l’esame di abilitazione.
Il manuale contiene oltre 500 tracce delle prove dei vari atenei e delle ultime sessioni di esame e la raccolta della normativa aggiornata con testi coordinati per una facile consultazione.
La nuova edizione del testo rispetta infine le nuove modalità di svolgimento dell'Esame di Stato, modificate a seguito della situazione pandemica; è inoltre anche un valido aiuto per i dottori agronomi che si iscrivono all’albo e si affacciano al mondo professionale.
Parte generale: Principi ispiratori - Gli ordini professionali - Il libero professionista - Le fonti del diritto. Parte speciale: L’ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali - Il consulente tecnico - Le tariffe - Il sistema previdenziale e pensionistico - La prova d’esame. Appendice normativa. Appendice documentaria. Sigle e abbreviazioni
Ciro Costagliola, dottore agronomo, è stato presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Caserta, presidente della federazione regionale degli agronomi della Campania e consigliere nazionale del CONAF. È presidente del consiglio di disciplina dell’Ordine di Caserta.
Ha ricoperto l’incarico di coordinatore del comitato di redazione della rivista AF e del sito Web del CONAF. Commissario d’esami di Stato e docente in corsi di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione di agronomo, è autore di testi e articoli tecnici, di pubblicazioni e atti di convegni nazionali e internazionali.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti