Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Il volume presenta concetti e nozioni di base dell’elettronica digitale, sviluppando in particolare le tematiche relative ai sistemi combinatori e alla logica sequenziale, i componenti e i dispositivi più complessi, come le memorie e i dispositivi logici programmabili e optoelettronici.
Fornisce anche un’introduzione al microprocessore visto come punto di arrivo delle tematiche esaminate nei capitoli precedenti, nonché una sintesi dei simboli logici standard.
Nell’appendice sono raccolti alcuni argomenti legati a temi già affrontati nella trattazione, ma che richiedono conoscenze di elettrotecnica e di elettronica generale.
Ciascuno dei venti capitoli è strutturato in parti distinte - introduzione, analisi teorica, quesiti di verifica, paragrafo di riepilogo, problemi di difficoltà crescente ed esempi di analisi e di progetto – che facilitano l’apprendimento della materia.
Gli argomenti sono trattati in modo critico, al fine di avviare il lettore a un’analisi non dogmatica della disciplina. È inoltre presente un modello di percorso studiato per l’apprendimento dei soli argomenti base.
Introduzione ai sistemi digitali - Sistemi di numerazione, codici numerici e alfanumerici - Elementi di algebra booleana - Circuiti logici di base - Metodi di minimizzazione - Analisi e progetto di circuiti logici combinatori - Operazioni aritmetiche - Operazioni di comparazione e di controllo di parità - Circuiti di codifica e di decodifica, convertitori di codice e generatori di funzione - Multiplexer e demultiplexer - Dispositivi sequenziali: latch e flip-flop - Registri - Contatori asincroni - Contatori sincroni - Analisi e progetto di circuiti sequenziali - Memorie ROM e RAM - Dispositivi logici programmabili - Dispositivi optoelettronici - Struttura di base del microprocessore - Simboli - Appendice.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti