Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Chi va per mare come diportista ha a disposizione due strumenti fra loro complementari per conoscere lo stato del tempo e le sue possibili evoluzioni: le informazioni meteo fornite dai servizi specializzati e la strumentazione di bordo essenziale per interpretare i segnali del cielo e del mare. In entrambi i casi è importante sapere come raccogliere i dati ed elaborarli autonomamente in funzione della situazione locale.
Questo volume si propone come mezzo per raggiungere tali obiettivi e unisce, a una chiara trattazione teorica degli argomenti, riflessioni e indicazioni relative alle conseguenze dei diversi fenomeni atmosferici sulle condizioni di navigazione. Esso è indirizzato sia a chi si accosta allo studio della meteorologia sia a chi desidera approfondire le proprie conoscenze di base.
Strumenti e fonti di informazione per le previsioni meteorologiche - Gli elementi fondamentali dei fenomeni meteorologici. Bibliografia.
Silvia Ferri, nata a Milano, è laureata in Economia e Commercio e in Psicologia, e va per mare da vent'anni. Istruttrice di vela dal 1973, ha trasferito in quest'attività la sua esperienza professionale di docente, approfondendo in modo particolare i problemi legati alla didattica della meteorologia.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti