0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Architettura e Design Architettura
  • Opera

    • Stefano Capolongo      Laura Daglio      Ilaria Oberti     

      Edificio, Salute, Ambiente

      Tecnologie sostenibili per l'igiene edilizia e ambientale

    • Edificio, Salute, Ambiente

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Stefano Capolongo      Laura Daglio      Ilaria Oberti     

      Edificio, Salute, Ambiente

      Tecnologie sostenibili per l'igiene edilizia e ambientale

      • Collana
      • Serie di edilizia
      • Soggetti
      • Architettura | Progettazione edilizia | Tecnologie sostenibili
      • Data pubblicazione
      • 04/2007
      • Collana
      • Serie di edilizia
      • Soggetti
      • Architettura | Progettazione edilizia | Tecnologie sostenibili
      • Data pubblicazione
      • 04/2007
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Nel settore edilizio, i limiti della sostenibilità ambientale raggiunti richiedono un preciso impegno volto a conservare le risorse naturali, riutilizzare e riciclare i prodotti, sviluppare fonti energetiche alternative. La progettazione architettonica deve pertanto concorrere a determinare la qualità dell’edificio attraverso scelte progettuali in grado di garantire la qualità dell’ambiente costruito. Diventano quindi elementi di fondamentale importanza: lo studio dell’ambiente, la localizzazione degli spazi, la scelta dei materiali edilizi, le tecnologie impiantistiche da utilizzare, la valutazione di costi e benefici. Si tratta di elementi e di scelte atti a perseguire la qualità abitativa dal punto di vista dell’igiene edilizia e ambientale, requisito primario per il benessere dei diversi fruitori per i quali ogni edificio viene pensato, progettato e costruito. Il testo raccoglie apporti teorici, esempi e riflessioni, offrendo, attraverso l’analisi dei sistemi costruttivi, un apporto significativo per affrontare la necessità di un nuovo modo di progettare e costruire.

      Indice

      Edificio e sostenibilità - Edificio e contesto ambientale - Edificio e salute degli abitanti - Attacco a terra e benessere igienico ambientale - Involucro e benessere igienico ambientale - Coperture e benessere igienico ambientale - Prodotti edilizi e benessere igienico ambientale - Casi studio.

      Note biografiche

      Stefano Capolongo, Architetto e Dottore di Ricerca in Sanità Pubblica, è Professore Associato presso il Politecnico di Milano, titolare dei corsi di Igiene ambientale e di Tecnologie per l’igiene edilizia ed ambientale alla Facoltà di Architettura e Società. Docente presso le Scuole di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva delle Università degli Studi di Parma e di Milano. Docente di Igiene ambientale presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Sassari sede di Alghero. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, svolge attività di ricerca e di collaborazione alla progettazione inerente l’edilizia sanitaria.

      Laura Daglio è ricercatore presso il Politecnico di Milano.

      Ilaria Oberti è ricercatore presso il Politecnico di Milano.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 17 x 24
      Pagine: XIV-274
      ISBN: 9788820338572
      Prezzo: € 24,50

    Formati digitali

    • Piattaforma: Amazon
      print_replica
      ISBN: 9788820365400
      Prezzo: € 19,99

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

La nascita della Galleria Vittorio Emanuele II

Prospettiva

Il Cimitero Monumentale di Milano

Starchitecture

Rifugi e bivacchi. Gli imperdibili delle Alpi

Progettare il retail

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine