Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Esistono veramente i Cyborg? È possibile comandare il movimento di un braccio robotico con il pensiero? Come sviluppare un occhio bionico? Grazie alle nuove scoperte nell’ambito delle neuroscienze e al rapido sviluppo tecnologico, nel panorama scientifico mondiale ha fatto la sua comparsa un nuovo filone di ricerca chiamato Brain Machine Interface. I ricercatori hanno iniziato a dare risposte a queste domande progettando e sviluppando sistemi in grado di connettere direttamente il cervello a un computer, utilizzando il segnale cerebrale registrato per muovere un braccio robotico, controllare il movimento di una sedia a rotelle o comunicare selezionando delle lettere su di un monitor. Questo libro consente ai lettori di visitare i più famosi laboratori del mondo coinvolgendoli in un viaggio tra Chicago e Philadelphia passando da Losanna e il Regno Unito alla scoperta di come ingegneri, medici, biologi e fisici stanno scrivendo il futuro della neuroingegneria.
Un imprevisto è la speranza - Hai letto l’articolo sui ratti telepatici? - The Computer & the Brain - Plug & brain - L’uomo da sei milioni di dollari - Dalla fantascienza alla scienza... fino all’uomo - Prima penso e poi parlo - La lingua del cervello - Un’idea semplice e geniale - Come leggere un articolo scientifico
Alessandro Vato, bioingegnere e ricercatore, si occupa dello studio di interfacce cervello-macchina bidirezionali. PhD in Bioingegneria e Bioelettronica, Postdoctoral Fellow alla Northwestern University di Chicago (USA), in Italia ha messo a punto il Brain Machine Interface Lab presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova. È attualmente responsabile del laboratorio di Neural Computer Interaction presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Rovereto (TN).
Qui di seguito alcuni testi suggeriti