0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze umane Memorie
  • Opera

    • Thelma De Finetti     

      Anni di guerra

      1940-1945

    • Anni di guerra

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Thelma De Finetti     

      Anni di guerra

      1940-1945

      • Soggetti
      • Storia | Storia contemporanea | Autobiografie
      • Data pubblicazione
      • 03/2009
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Non sono molte le memorie scritte da stranieri residenti in Italia negli anni della seconda guerra mondiale. Se per il centro Italia abbiamo il resoconto di Iris Origo nel classico Guerra in Val d’Orcia, mancava per il nord la testimonianza di una donna americana sulle vicende belliche in un paese divenuto nemico. È questo il valore più alto di Anni di guerra, il diario inedito di Thelma Hauss, moglie dell’architetto Giuseppe de Finetti, che, dopo aver portato in salvo i figli negli Stati Uniti, torna a Milano nel 1940 per raggiungere il marito e stargli accanto negli anni tempestosi del conflitto. Nel diario emergono vicende quali i bombardamenti di Milano, che colpiscono anche la casa di via del Gesù, la vita da sfollati tra il Lago di Garda e il Lago Maggiore, la partecipazione alla lotta antifascista con atti di eroismo quotidiano, l’aiuto a parenti e compagni di lotta detenuti nel carcere di San Vittore, il ruolo delle donne nella Resistenza, fino all’atmosfera della Milano liberata del 1945, in cui Thelma è attiva al fianco delle truppe americane.

      Scritto in uno stile immediato, il diario fa affiorare nomi e movimenti di personaggi famosi, come Raffaele Mattioli, Enrico Mattei, Sergio Solmi, Ferruccio Parri, fino ad Hans Deichmann, un antinazista tedesco che trova un sicuro appoggio nei de Finetti e collabora efficacemente alle iniziative dei “Patrioti”. A queste personalità si mescolano familiari e conoscenti di Thelma e Beppi, ritratti nelle avventure quotidiane della sopravvivenza nel periodo bellico.

      Protagonista indiretto del libro è il marito, il geniale architetto Giuseppe de Finetti: Thelma narra la gestazione del saggio «Milano risorge», che apparirà solo molti anni dopo, nel 1969, col titolo Milano. Costruzione di una città, a cura di Giovanni Cislaghi, Mara De Benedetti e Piergiorgio Marabelli, e che è divenuto oggi uno dei testi di riferimento nella storia dell’architettura (Hoepli, 2002). Il lettore interessato troverà una chiave di ulteriore approfondimento nel saggio di Giovanni Cislaghi posto in appendice, che ricostruisce l’attività progettuale dell’architetto nel periodo bellico.

      Indice

      Prefazione di Francesca Pino - Introduzione di Mara De Benedetti - Nota al testo di Roberta Fossati. Anni di guerra 1940-1945. Appendice di Giovanni Cislaghi. L’opera di Giuseppe de Finetti negli anni della guerra. Indice dei nomi.

      Note biografiche

      Thelma de Finetti (1897-1998), dopo una gioventù cosmopolita e un primo matrimonio americano da cui nacquero i due figli Peter e Mary, conobbe Giuseppe de Finetti a Milano nel 1929 e gli fu accanto fino alla morte avvenuta nel 1952. Tornata negli Stati Uniti, ebbe la capacità, tutta americana, di ricominciare per la terza volta la sua lunga e operosa vita, promuovendo tenacemente, insieme a Raffaele Mattioli, la pubblicazione del libro del marito Milano. Costruzione di una città (Etas Kompass, 1969, e Hoepli, 2002).

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 17 x 24
      Pagine: XL-344
      ISBN: 9788820341152
      Prezzo: € 22,00

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Alpi

Whiteout. Coraggio, audacia, speranza

Giappone

Crociati

L'India nell'era persiana

L'assassinio del professor Schlick

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine